Il 2024 si chiude con risultati positivi per Arval, che registra una crescita del 5,6% nella sua flotta globale, raggiungendo 1.796.396 veicoli a noleggio.
Un’espansione supportata da nuove partnership internazionali, soluzioni innovative e un impegno costante verso la transizione energetica. L’anno si apre con il riconoscimento EcoVadis Platinum per la strategia CSR e la continuità del piano strategico Arval Beyond, proiettandosi verso nuovi traguardi con “Arval 26 & Beyond“.
Crescita e Numeri Chiave del 2024
- Flotta globale: 1.796.396 veicoli (+5,6% rispetto al 2023)
- Veicoli elettrificati: 573.086 (+31%), di cui 253.373 BEV (+52%)
- Veicoli noleggiati a grandi aziende: 460.000 (+5%)
- Segmento Retail: 554.000 veicoli (+9%)
- Utenti di soluzioni di mobilità estesa: 410.000
- Veicoli connessi: oltre 800.000 (+29%)
- Veicoli usati noleggiati (Arval Re-Lease): 21.600 (+30%)
“Abbiamo dimostrato resilienza e capacità di innovazione in un contesto complesso. Il 2025 ci vedrà ancora più focalizzati nel supportare i nostri clienti nella transizione verso una mobilità sostenibile“, afferma Alain van Groenendael, Presidente e CEO di Arval.
Impegno per la Mobilità Sostenibile
Dal 2020, Arval ha investito oltre 7.800 giorni di consulenza per aiutare i clienti nella transizione energetica, promuovendo l’adozione di veicoli elettrici e semplificando l’accesso alla ricarica con più di 700.000 punti disponibili in Europa. Risultati concreti: una crescita del 35% delle immatricolazioni di BEV, contro una contrazione del 2% del mercato europeo (dati ACEA).
Inoltre, Arval è pioniere nel fornire un certificato sullo stato di salute della batteria per ogni veicolo elettrico usato, offrendo trasparenza e sicurezza ai clienti.
Innovazione e nuovi servizi
- Arval STAR: una metodologia avanzata che integra sostenibilità, efficienza e soddisfazione dei dipendenti per ottimizzare le flotte aziendali.
- Arval Connect: 800.000 veicoli connessi, con servizi di manutenzione proattiva e sicurezza avanzata.
- Arval Mobility Pass: 60.000 utenti già attivi in Europa e Sud America, per una mobilità flessibile e sostenibile.
Successi di Arval Italia
Arval Italia ha registrato una crescita del 7%, raggiungendo 282.611 veicoli noleggiati. Il segmento Retail segna +12%, con un incremento del 18% tra i privati. La quota di veicoli elettrici è salita del 34%, con i veicoli elettrificati che rappresentano il 25% della flotta.
“La nostra crescita è il risultato di una strategia chiara e sostenibile“, dichiara Dario Casiraghi, DG di Arval Italia. “Continueremo a supportare i clienti nella transizione verso una mobilità più responsabile“.
Prospettive per il 2025
Arval proseguirà nel rafforzamento delle partnership strategiche e nell’ampliamento della gamma di servizi sostenibili, con l’obiettivo di raggiungere 400.000 veicoli elettrici entro il 2026 e implementare 800 stazioni V2G in Europa.