Nissan Ariya ha aperto un nuovo capitolo della Casa giapponese nel cammino verso la completa elettrificazione dando vita ad un modello pensato e progettato per offrire il massimo comfort.
Leon Dorssers, Vicepresidente senior, Region Marketing & Sales, Nissan AMIEO, ha dichiarato: “Abbiamo creato Ariya per i clienti che desiderano un veicolo elettrico rialzato che si adatti perfettamente al loro stile di vita. Durante il processo di progettazione, è stato fondamentale mettere i clienti in prima linea in ogni decisione, ad esempio includendo una console scorrevole, maggiore spazio per le gambe e display a doppio schermo. Il risultato è un fantastico veicolo elettrico che segna un nuovo capitolo per Nissan mentre apriamo la strada verso il futuro dei veicoli elettrici”.
Nissan Ariya: tre motorizzazioni
- Ariya 63 kWh, che può sviluppare una potenza di 218 CV con 300 Nm di coppia e raggiungere una velocità massima di 160 km/h con una accelerazione 0-100 km/h in 7,5 secondi ed una autonomia di 398 km
- Ariya 87 kWh da 242 CV e 300 Nm di coppia, con una autonomia di 525 km e velocità massima ed accelerazione identiche alla prima variante
- Ariya e-4ORCE 87 kWh capace di scaricare al suolo una potenza di 306 CV con una coppia di 600 Nm, con uno scatto nello 0-100 km/h di 5,7 secondi, una velocità massima di 200 km/h ed una autonomia di 493 km.
Gli allestimenti proposti sono quattro:
- Engage
- Advance
- Evolve
- Evolve +.
Già nel primo allestimento, Engage, ricca è la dotazione di serie, che comprende, a titolo non esaustivo, i gruppi ottici a LED con controllo automatico degli abbaglianti, con fendinebbia anteriori e posteriori sempre a LED, i cerchi in lega da 19 pollici, i due display da 12,3 pollici per il sistema dell’infotainment e per la strumentazione, gli specchietti retrovisori elettrici ed i sedili anteriori regolabili su sei diverse posizioni.
Per i sistemi di assistenza e sicurezza alla guida sono disponibili la frenata di emergenza con il riconoscimento di pedoni e ciclisti e il cruise control.
L’allestimento Advance aggiunge sedili anteriori e volante riscaldati, il sistema ProPILOT con Navi-link e l’apertura del portellone posteriore“hands-free”.
Nell’allestimento Evolve, oltre a quanto già disponibile nei primi due allestimenti troviamo i cerchi in lega da 20 pollici, il tettuccio panoramico apribile, l’Head-Up Display, il ProPILOT Park e l’impianto stereo firmato Bose con 10 altoparlanti.
L’allestimento Evolve+ che è il più sportivo offre in aggiunta i cerchi in lega da 20 pollici con copricerchi aerodinamici ed i sedili rivestiti in nappa blu.
Per i prezzi si parte da 42.600 euro per la versione 63 kWh FWD nell’allestimento Engage.