Quanto incide lo spazio nella scelta di un’auto usata da comprare?
Tanto, soprattutto per le famiglie che fanno del comfort in auto una assoluta priorità, non sempre il “carico” di una vettura è così spazioso e garantito: negli ultimi anni, però, la ricerca e l’innovazione hanno permesso alle nuove vetture sul mercato interni sempre più spaziosi e “intelligenti”, pronti a rispodere alle esigenze dei proprietari in ogni situazione soprattutto quando si cercano delle auto usate.
Questa la classifica delle auto usate con lo spazio di carico più grande
- Ford S-Max fino a 2.200 litri: gli spazi non mancano e sono di certo uno dei tanti punti di forza che negli anni S-Max ha proposto a chi ha puntato su questo modello. Pensata per le famiglie, fino a 7 posti disponibili, questo modello Ford dispone di tre file di sedili regolabili con un bagagliaio può essere modulato a tuo piacimento e può passare da un minimo di 285 a un massimo di 2.200 litri, semplicemente abbattendo la seconda e la terza fila di sedili.
- Renault Espace fino a 2.101 litri: lunga 4,85 metri, larga 1,88 e alta 1,68, da anni uno dei modelli che meglio rappresentano la porzione di mercato dedicata ai monovolume, la Espace dispone di un bagagliaio che va da un minimo di 247 a un massimo di ben 2.101 litri, pratico, regolabile a seconda delle esigenze e davvero versatile per ogni occasione.
- Volvo XC90 fino a 1874 litri: da monovolume a vero e proprio SUV, adatto però anche per le situazioni cittadine. Il modello di Volvo offre un lussuoso abitacolo e soluzioni all’avanguardia per chi si mette alla guida. Tra i punti di forza, inutile dirlo, anche gli spazi: la capacità del bagagliaio può passare da 262 a 1.874 litri abbattendo i sedili posteriori.
- Volkswagen Passat Variant fino a 1780 litri: uno dei leader del settore, abbina la qualità della casa madre agli spazi godibili all’interno dell’abitacolo. Una station wagon dal sapore retrò ma con occhio su presente e futuro vista la dotazione interna, offre un bagagliaio facilmente accessibile e ben rifinito, che passa da un minimo 586 litri a un massimo di 1.780 litri.
- Toyota RAV4 fino a 1690 litri: da una station wagon a un vero e proprio SUV. Non mancano i comfrot, tecnici ma soprattutto di spazio. RAV4 ha un bagagliaio di almeno 580 litri che può arrivare fino a 1.690 litri di capienza abbattendo i sedili. La sua lunghezza totale esterna è di 4,60 metri, misure che confermano le comodità previste per chiunque la guidi o sia ospite.
- Opel Insignia fino a 1665 litri: con i suoi quasi 5 metri è tra le station wagon più lunghe presenti sul mercato, un modello dall’aspetto familiare e pratico comodo per tutti per viaggi più o meno brevi in compagnia. Il bagagliaio – corredato di portellone elettrico sempre pratico – è profondo e capiente e passa da 560 a 1.665 litri, abbattendo i sedili.
- Citroen C5 Aircross fino a 1630 litri: non il classico SUV che ci si aspetterebbe. Meno lungo di altre “sorelle” di categoria, ma allo stesso tempo pronto a offrire comodità tutto intorno. Tra queste ovviamente una capacità di carico importante: il suo bagagliaio può passare da 580 a 730 litri, mantenendo i sedili in funzione, e fino a 1630 litri con lo schienale ripiegato. I tre sedili scorrevoli e reclinabili offrono comodità e praticità.
- Land Rover Discovery Sport fino a 1574 litri: linee aggressive e sportive, uno sport SUV per chi vuole unire avventura e comfort. Nella sua versione di mercato 7 posti, vanta un vano di carico versatile che può passare da un minimo di 115 a un massimo di 1.574 litri di capacità.
- Ford Kuga fino a 1534 litri: un SUV spazioso e comodo, senza però mai dimenticare le linee sinuose e accattivanti che valgono un’ottima fetta di mercato. Gli spazi sono garantiti a tutti gli occupanti della vettura, così come il carico: il bagagliaio parte da 456 litri e arriva a 1.534 litri abbattendo il divano posteriore scorrevole, nel caso si voglia guadagnare spazio mantenendo attive le sedute. Una vasta scelta di “composizione” per trovare la soluzione ideale anche con carico intermedio.
- Jaguar F-Pace fino a 1440 litri: il primo modello SUV di Jaguar chiude la classifica con linee eleganti che non perdono mai il contatto con la realtà della casa madre ma anche con uno spazio non indifferente. Tra i punti di forza c’è infatti un bagagliaio, capiente e ben sfruttabile, che parte da un minimo di 650 litri fino ad arrivare a 1.440 litri abbattendo i sedili. La qualità e lo spazio giusto per trovare sempre la migliore soluzione.