La Lexus RZ segna un punto di svolta per la mobilità elettrica del brand giapponese, portando su strada un concentrato di tecnologia all’avanguardia. Primo modello Lexus dotato di sistema steer-by-wire completo, elimina ogni collegamento meccanico tra il volante e le ruote anteriori, trasmettendo gli input di sterzata tramite segnali elettrici. Questa soluzione sfrutta un attuatore di coppia e uno di controllo, frutto di una lunga fase di sperimentazione condotta nel centro di collaudo di Shimoyama, in Giappone.
Accanto a questa innovazione, debutta sulla nuova Lexus RZ anche l’Interactive Manual Drive: un sistema virtuale che simula un cambio manuale a otto rapporti, con tanto di indicatore per il cambio marcia e limitatore elettronico. Un tributo all’interazione meccanica, ripensata in chiave digitale.
L’intero progetto nasce seguendo i principi della Lexus Driving Signature, filosofia che punta a creare una connessione autentica tra vettura e guidatore.
Lexus RZ, configurazioni, motori e autonomia
-
RZ 350e: versione a trazione anteriore con 224 CV, accelera da 0 a 100 km/h in 7,5 secondi, raggiunge una velocità massima di 160 km/h e offre un’autonomia fino a 568 km nel ciclo WLTP.
-
RZ 500e: configurazione a trazione integrale con doppio motore, potenza complessiva di 381 CV, scatto 0-100 km/h in 4,6 secondi e autonomia dichiarata di 500 km.
-
RZ 550e: la variante più performante, equipaggiata con 408 CV, doppio motore e sistema Direct4. Il tempo sullo 0-100 km/h scende a 4,4 secondi, mentre l’autonomia arriva a 450 km.
Il debutto sul mercato europeo della nuova Lexus RZ è previsto per il prossimo autunno, con dettagli sui prezzi ancora da ufficializzare.