Con l’evoluzione continua delle normative sulle motorizzazioni elettrificate, Arval offre un affiancamento costante per la comprensione e l’applicazione delle nuove disposizioni.
Il core business di Arval si estende nella capacità di consigliare il Brand, il modello e la tipologia di veicolo più adatti per affrontare la transizione energetica, garantendo un servizio personalizzato.
Arval traduce quindi la transizione energetica in benefici concreti in termini di Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) e Environmental, Social and Governance (ESG), temi centrali nelle strategie aziendali odierne.Tuttavia la sostenibilità non si limita al veicolo elettrico, ma si estende alla strategia di ricarica.
L’azienda supporta i clienti nella pianificazione delle soluzioni di ricarica, sia in ambito pubblico, sia nelle sedi aziendali o presso le abitazioni dei dipendenti.
Arval: elettrico e veicoli commerciali leggeri
Le previsioni indicano che entro il 2027, un’auto su quattro sarà elettrica, mentre per i veicoli commerciali leggeri si stima uno su cinque. Questa disuguaglianza è attribuita all’utilizzo più intensivo e ai chilometraggi maggiori dei veicoli commerciali, che in passato hanno limitato le opzioni elettriche. Tuttavia, il settore è in forte accelerazione, soprattutto per la logistica dell’ultimo miglio, spinto dalle politiche delle grandi città che limitano l’accesso alle zone centrali.
Car sharing aziendale e nuove forme di mobilità
Arval sta riscontrando un crescente interesse per il corporate car sharing. Non si tratta di un car sharing tradizionale “free floating”, ma di veicoli condivisi e destinati alle aziende, solitamente alloggiati presso gli uffici del cliente. Questa soluzione permette di estendere le opzioni di mobilità a una più ampia popolazione di dipendenti che non beneficiano dell’auto aziendale, arricchendo il pacchetto di servizi legato al welfare aziendale. Arval ha inoltre introdotto il bike sharing, offrendo la possibilità di noleggiare biciclette elettriche a pedalata assistita per trasferte aziendali.
Gli sviluppi futuri del settore automotive
Guardando al futuro, Arval si concentra sulla transizione verso i veicoli elettrificati, includendo le motorizzazioni ibride plug-in e soluzioni flessibili come il noleggio dell’usato (Arval ReLease).
L’azienda rimane attenta alle evoluzioni in ambito idrogeno, ma l’innovazione non si limiterà all’alimentazione del motore.
Sarà cruciale la pluralità di offerte, passando da noleggi a lungo termine a soluzioni più flessibili per rispondere alle esigenze immediate dei clienti, garantendo consegne rapide e una maggiore adattabilità nell’utilizzo dei veicoli.