15.1 C
Napoli
sabato, 25 Gennaio 2025
  • Lamborghini sospende i programmi sportivi nel FIA WEC: stop a Hypercar e LMGT3

    Lamborghini sospende i programmi sportivi nel FIA WEC: stop a Hypercar e LMGT3

    Lamborghini ha annunciato una decisione sorprendente che segna una svolta nella sua strategia sportiva: la sospensione dei programmi di partecipazione alle classi Hypercar e LMGT3 del FIA World Endurance Championship (WEC) già a partire dalla fine del 2024.

    La notizia è stata confermata da Lamborghini Squadra Corse, il reparto corse del marchio italiano, che ha motivato la scelta come una “pausa strategica”. Tuttavia, questa decisione arriva in un momento delicato, dopo anni di preparazione per il debutto nella prestigiosa classe Hypercar e un consolidato impegno nella LMGT3, una categoria in cui Lamborghini ha ottenuto numerosi successi internazionali. Secondo fonti vicine all’azienda, la sospensione è legata a una revisione delle priorità aziendali, con un focus sempre maggiore sullo sviluppo di tecnologie sostenibili e sulla transizione verso una mobilità elettrificata.

    Il progetto Hypercar, che aveva generato grande entusiasmo tra gli appassionati e gli addetti ai lavori, doveva segnare l’ingresso di Lamborghini nella classe regina del WEC, competendo con giganti come Toyota, Ferrari e Porsche. Tuttavia, il marchio ha deciso di fermarsi prima ancora del debutto, lasciando un vuoto in una stagione 2025 che prometteva di essere altamente competitiva. “È stata una decisione difficile, ma necessaria per garantire che le risorse e le energie dell’azienda siano concentrate su obiettivi di lungo termine“, ha dichiarato un portavoce della Squadra Corse.

    La sospensione riguarda anche la classe LMGT3, dove Lamborghini ha costruito una solida reputazione grazie alle prestazioni della Huracán GT3 EVO2, un’auto che ha ottenuto vittorie di rilievo nelle gare endurance più prestigiose del mondo. Questo stop segna la fine, almeno per ora, di un’era di successi nei campionati GT, un territorio in cui Lamborghini è stata protagonista per oltre un decennio.

    Tra le motivazioni principali, emerge la volontà di Lamborghini di concentrare le proprie risorse sullo sviluppo di tecnologie innovative e sull’elettrificazione della gamma.

    Con il debutto previsto per il 2028 della prima Lamborghini 100% elettrica, il marchio sta investendo fortemente in ricerca e sviluppo, riorganizzando le sue priorità per rimanere competitivo in un mercato in rapida evoluzione. Inoltre, le recenti difficoltà economiche globali e la crescente complessità delle competizioni endurance potrebbero aver contribuito alla decisione di prendersi una pausa dai campionati FIA.

    La notizia ha suscitato reazioni contrastanti nel mondo del motorsport. Se da un lato c’è delusione tra i fan e gli appassionati per il mancato debutto in Hypercar, dall’altro molti comprendono la necessità di un’azienda come Lamborghini di rimanere al passo con le trasformazioni del settore automobilistico. Lamborghini ha lasciato aperta la porta a un possibile ritorno nelle competizioni in futuro, sottolineando che questa è una pausa, non un addio. “Il motorsport rimane nel DNA di Lamborghini, e torneremo più forti quando le condizioni saranno ideali per competere ai massimi livelli,” ha assicurato Stephan Winkelmann, CEO di Lamborghini. Nel frattempo, il marchio si concentrerà su altre iniziative, puntando a ridefinire la propria identità sportiva e tecnologica in un’era di grandi cambiamenti per il settore automobilistico.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie