La mobilità del futuro è già in movimento, e la guida autonoma rappresenta uno dei pilastri fondamentali di questa trasformazione. Nissan, in linea con la visione Ambition 2030, sta accelerando verso un sistema di trasporto più sicuro, pulito e inclusivo, in cui la tecnologia di guida autonoma (AD) permette a chiunque di viaggiare in totale libertà e sicurezza. L’obiettivo? Un mondo senza incidenti e fatalità stradali, in cui la fiducia nella guida e il piacere di viaggio siano garantiti da innovazioni all’avanguardia.
L’evoluzione della guida autonoma: dai primi test alle strade del futuro
Nissan ha avviato la sua ricerca pionieristica sulla guida autonoma nel regno unito nel 2017, con progetti come Humandrive e Servcity, sviluppati per perfezionare le capacità dell’AD e renderla sempre più affidabile ed efficiente in qualsiasi contesto di guida.
Oggi, con il programma Evolvad, il passo successivo è già realtà: la sperimentazione si concentra su scenari complessi, tra strade residenziali e rurali, per testare la capacità del sistema di affrontare le sfide quotidiane del traffico e migliorare l’esperienza di guida.
Ma come impatterà concretamente sulla mobilità quotidiana?
Tre i principali benefici che la guida autonoma offrirà nei prossimi anni
La tecnologia di guida autonoma, testata su veicoli elettrici Nissan LEAF, è progettata per migliorare l’efficienza energetica, indipendentemente dal tipo di motore utilizzato. Grazie alla capacità di ottimizzare i percorsi e ridurre il tempo trascorso in coda, la guida autonoma aiuta a limitare il consumo di energia e le emissioni.
Inoltre, favorisce una frenata più fluida, riducendo l’usura delle pastiglie dei freni e abbassando l’emissione di particolato. Il suo ruolo nella mobilità condivisa e nei servizi di car-sharing può contribuire significativamente a una riduzione delle auto in circolazione, migliorando la qualità dell’aria nelle città.
L’errore umano è tra le principali cause di incidenti stradali. Nel 2023, nel regno unito, il 71% degli incidenti è stato attribuito a distrazioni o manovre errate dei conducenti.
La guida autonoma elimina questi rischi: il sistema è progettato per rimanere costantemente vigile, senza essere influenzato da stanchezza, distrazioni o riflessi rallentati. Monitorando in tempo reale l’ambiente circostante, la tecnologia ad può prevenire collisioni, adattarsi alle condizioni del traffico e reagire prontamente a eventuali pericoli, aumentando la sicurezza stradale per tutti.
Secondo recenti studi, circa 129 milioni di cittadini europei vivono in aree scarsamente servite dai trasporti pubblici, mentre nel regno unito una persona su quattro con disabilità o anziana evita di utilizzare i mezzi pubblici a causa di problemi di accessibilità.
La guida autonoma rappresenta una soluzione concreta per colmare questo divario, offrendo opzioni di trasporto affidabili e accessibili a chi ha difficoltà negli spostamenti quotidiani. Il sistema permette di ridurre la dipendenza dai mezzi tradizionali, offrendo nuove opportunità per la mobilità nelle zone rurali e migliorando la qualità della vita di milioni di persone.
La guida autonoma non è solo un’innovazione tecnologica, ma una vera e propria rivoluzione che cambierà il modo in cui ci spostiamo. Sicurezza, sostenibilità e inclusività saranno i tre pilastri su cui si fonderà il trasporto di domani, rendendo le strade più sicure, l’aria più pulita e la mobilità accessibile a tutti.
Con progetti come Evolvad, Nissan continua a tracciare la strada verso questo futuro, sviluppando tecnologie all’avanguardia per migliorare la vita di milioni di persone nel mondo.