Dekra lancia un messaggio, chiaro ed efficace. Nel percorso che sta portando l’industria dell’automotive verso una maggiore sostenibilità e rispetto per l’ambiente, occorre che la sicurezza stradale non resti in secondo piano.
Conciliare tecnologia e rispetto per l’ambiente, queste le parole di Lavinia Ceccarelli, Head of Marketing & Communication Dekra Italia, in occasione del convegno “La transizione al bivio: sfide e opportunità per l’energia in Italia“, durante il panel “L’automotive tra competitività e transizione“, tenutosi a Milano.
Ogni anno gli incidenti stradali causano circa 1,2 milioni di vittime a livello globale e decine di milioni di persone ferite, numeri agghiaccianti soprattutto per un ente come Dekra, impegnato ogni anno, ad eseguire circa 28 milioni di revisioni auto in tutto il mondo.
Il Dekra chiede maggiori investimenti nella ricerca e sviluppo sulla sicurezza
Sfruttare l’intelligenza artificiale, integrare tecnologie avanzate quali la connettività e l’IA per ridurre gli incidenti stradali. Spesso sono l’errore umano, la distrazione del pilota, a causare incidenti anche a catena. Occorre a tal fine, sviluppare una serie di infrastrutture intelligenti che siano capaci di coniugare sicurezza e mobilità in modo sostenibile e innovativo.
Per Ceccarelli, è un percorso da intraprendere, che richiede una visione a lungo raggio, ma anche un profondo impegno e responsabilità da parte di tutti gli attori.
Lavinia Ceccarelli, Head of Marketing & Communication DEKRA Italia è intervenuta al convegno “La transizione al bivio: sfide e opportunità per l’energia in Italia“, durante il panel “L’automotive tra competitività e transizione“, tenutosi a Milano.