Targa Telematics ha ampliato l’offerta di smart mobility introducendo una nuova funzionalità nel campo di car sharing.
Si chiama analisi di saturazione e riguarda l’analisi sull’utilizzo ottimale dei mezzi presenti nelle flotte. La soluzione di Targa Telematics consente di raccogliere ed estrarre dati per ottimizzare investimenti, ridurre i costi e massimizzare il servizio del car sharing.
Ridurre i costi, migliorare l’efficienza operativa e allocare i mezzi in sharing in base all’effettivo utilizzo, l’analisi dei tempi di utilizzo e delle tipologie richiesta, consente anche all’azienda di assegnare i mezzi di trasporto in funzione della necessità degli utenti interni.
“I bisogni dei nostri clienti sono sempre al centro dello sviluppo di nuovi servizi e l’analisi della saturazione non fa eccezione perché è stato progettato partendo dalle necessità reali dei nostri clienti. In questo modo i nostri clienti possono prendere decisioni data-driven, basate su dati oggettivi e sulle reali necessità operative,” ha commentato Roberto Bordin, Product Manager di Targa Telematics.
Analizzando alcuni casi reali, Targa Telematics ha calcolato che, su una flotta di corporate car sharing di grandi dimensioni (oltre 1.000 veicoli), l’adozione della nuova funzionalità consente di ridurre del 16% il numero di veicoli necessari, con un risparmio annuo di circa 600 mila euro sui costi di noleggio. In un altro caso, relativo a una flotta di medie dimensioni (circa 300 mezzi), è stato possibile ridurre il parco mezzi del 22%, ottenendo un risparmio di circa 250 mila euro.
Targa Telematics, ottimizzare costi e numeri di veicoli nelle flotte
Una dashboard che raccoglie i dati li mostra in maniera dinamica e suggerisce dove intervenire per massimizzare l’efficienza.
Per i gestori di flotte è fondamentale sapere dove agire per ridurre i costi e soprattutto aumentare l’efficienza fornendo più veicoli quando la domanda cresce.