23.3 C
Napoli
sabato, 02 Agosto 2025

Richiamo per i motori 1.2 PureTech Gen 3: Stellantis interviene per rischio perdite di carburante

Stellantis, nuova denominazione per il motore PureTech

Il Gruppo Stellantis ha avviato un’importante campagna di richiamo per numerosi veicoli equipaggiati con la più recente evoluzione del motore 1.2 PureTech a benzina, sviluppato sulla piattaforma EB Gen 3.

La misura precauzionale messa in campo del Gruppo Stellantis riguarda esemplari prodotti tra il 2023 e il 2025, a causa del rischio di microperdite di carburante che, in rare circostanze, potrebbero generare incendi nel vano motore.

Nonostante le profonde modifiche rispetto alle precedenti generazioni, tra cui l’introduzione della catena di distribuzione in luogo della cinghia e la revisione di circa il 70% dei componenti, è emersa una criticità a carico dell’impianto di alimentazione. La problematica, riconducibile a una coppia di serraggio inadeguata su alcuni dadi del tubo ad alta pressione, interessa l’area compresa tra la pompa del carburante e il rail dell’iniezione.

Stellantis ha rassicurato sulla rarità degli eventi, ma ha comunque invitato i proprietari a prestare attenzione a eventuali segnali di anomalia. Tra i più rilevanti: odore di benzina nell’abitacolo, consumo superiore alla norma, o messaggi di allerta visualizzati sul cruscotto digitale.

L’intervento coinvolge motorizzazioni benzina e mild hybrid da 100 a 145 cavalli, e interessa l’intero mercato europeo. Solo in Francia, secondo stime della stampa, sarebbero circa 238.000 le unità coinvolte.

Tra i marchi interessati figurano otto brand del gruppo Stellantis e oltre venti modelli:

  • Alfa Romeo: Junior (terza generazione)

  • Citroen: C3, C3 Aircross, C4, C4 X, C5 Aircross, C5 X

  • DS Automobiles: DS 3 Crossback restyling, DS 4

  • Fiat: 600, Grande Panda

  • Jeep: Avenger

  • Lancia: Ypsilon (nuova generazione)

  • Opel: Corsa, Astra, Mokka, Frontera, Grandland

  • Peugeot: 208, 308, 408, 2008, 3008, 5008

L’elenco dettagliato è disponibile presso la rete ufficiale di assistenza o sui portali dei singoli marchi.

L’operazione, interamente gratuita, consiste nella verifica del serraggio degli elementi critici dell’impianto carburante. In caso di valori fuori specifica, i tecnici provvederanno a un serraggio corretto o, se necessario, alla sostituzione dei componenti. I clienti interessati verranno avvisati direttamente dai rispettivi costruttori attraverso i canali ufficiali.

Il motore PureTech è da anni al centro dell’attenzione per prestazioni ed efficienza

Con la terza generazione, Stellantis ha introdotto soluzioni tecniche migliorative, puntando a maggiore affidabilità e durata. Il richiamo odierno, pur rappresentando una criticità, evidenzia l’impegno del gruppo verso la prevenzione e la tutela dell’utenza.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie