Una manutenzione regolare delle pasticche freno è essenziale per garantire prestazioni ottimali e una frenata sicura del tuo veicolo.
Le pasticche freno, insieme alle pinze e ai dischi dei freni, costituiscono uno dei sistemi di sicurezza più importanti della tua auto: quindi è fondamentale che siano sempre in buone condizioni. Esse si trovano all’interno delle pinze dei freni, che le sostengono e ne guidano il movimento: quando si preme il pedale del freno la pressione del fluido idraulico agisce su dei pistoncini che spingono con forza le pasticche sulle due facce del disco freno. L’attrito che si genera rallenta le ruote, solidali con i dischi, e quindi il veicolo. Sia le pasticche sia i dischi freno si usurano durante questo processo ma è raro che le pinze debbano essere sostituite a meno che non siano incorse in episodi quali in funzionamento con dischi freno molto deformati o l’uso prolungato con pasticche freni molto usurate.
Perché fare la manutenzione alle pasticche freno
Si capisce quindi subito quanto sia importante la manutenzione delle pasticche freno: essa non solo farà rendere al meglio l’impianto frenante ma lo salvaguarderà da guasti pericolosi e anche costosi. In effetti le pasticche freno che non premono sul disco con la stessa forza sui due lati o che sono troppo consumate porteranno alla rovina come minimo anche i dischi stessi. La velocità con la quale le pasticche freno si consumano dipende da una serie di fattori, fra i quali spicca il “dove” si guida: lunghe tratte autostradali consumeranno molto poco le pasticche freno mentre la guida cittadina, a meno che non si sia al volante di auto elettriche/ibride che implementano la frenata rigenerativa, usura le pasticche più rapidamente con partenze e arresti continue.
Anche una guida aggressiva, con accelerazioni e frenate violente, causeranno un consumo più rapido delle pasticche freno. È importante sapere che pasticche freno di qualità possono far risparmiare denaro perché la loro maggior durata allunga gli intervalli di sostituzione, il cui costo comprende anche la manodopera, rispetto a componenti più economici. La sostituzione delle pasticche richiede comunque una certa attenzione perché l’operazione dia risultati duraturi.
Come controllare lo stato delle pasticche freno
Le pasticche freno di tipo organico sono le più economiche ma la loro durata è la più bassa. Quelle semimetalliche durano più a lungo ma possono essere più rumorose. Le pasticche freno sinterizzate hanno eccellenti prestazioni di frenata e durano piuttosto a lungo ma hanno lo svantaggio di consumare i dischi freno più rapidamente, aumentando i costi di manutenzione dell’impianto.
Le pasticche ceramiche (presenti nella gamma Brembo Xtra) frenano in maniera eccellente, emettono meno polvere e sono più silenziose ma anche le più costose. Le pasticche freno durano mediamente 50/60mila km ma in caso di malfunzionamento danno segnali abbastanza chiari, come rumori metallici (le pasticche freno, se non hanno un indicatore elettrico, sono in realtà progettate per fare rumore se il consumo è arrivato a un certo livello) o un peggioramento nella potenza e nell’immediatezza della frenata. Le vibrazioni al pedale possono indicare pasticche freno usurate in modo non uniforme (per esempio con una forma a cuneo) mentre se le pasticche freno sono più usurate da un lato rispetto all’altro, il veicolo potrebbe “tirare” da un lato quando si frena.
Il controllo delle pasticche freno anteriori su alcune auto può essere facile perché sterzando le ruote si riesce a vedere lo spessore del materiale d’attrito: esso dev’essere almeno di 3/4 mm, se è minore occorre sostituirle.
Rimuovendo la ruota si potrà effettuare un controllo più completo, a patto di agire con prudenza sollevando l’automobile di una ventina di centimetri e mettendola in sicurezza con un cavalletto o appoggi sicuri. Una volta rimossa la ruota le pasticche freno dovrebbero essere ispezionabili agevolmente. Quale che sia l’automobile e il tipo di pasticche freno che stiamo cercando, nella banca dati di Inforicambi.it sarà facile trovare le pasticche freno più adatte.
Quando cambiare pasticche freni
Cambiare le pastiglie dei freni è un intervento cruciale per mantenere l’efficacia del sistema frenante e garantire la sicurezza del veicolo. Non esiste un intervallo di chilometraggio esatto per il cambio delle pastiglie freni poiché la loro durata dipende da vari fattori, tra cui lo stile di guida, il tipo di veicolo, l’ambiente di guida e il tipo di pastiglie utilizzate. Tuttavia, ci sono alcuni segnali e linee guida generali da considerare per determinare quando è necessario sostituire le pastiglie dei freni:
- Spessore della pastiglia: Le pastiglie dei freni nuove di solito hanno uno spessore di circa 12 mm. È consigliato sostituirle quando lo spessore si riduce a circa 3 mm. È possibile controllare visivamente lo spessore o farlo verificare durante un controllo regolare del veicolo.
- Indicatori di usura: Molti veicoli sono dotati di indicatori di usura delle pastiglie che emettono un suono stridente o un segnale visivo sul cruscotto quando le pastiglie sono vicine alla fine della loro vita utile.
- Prestazioni del freno: Se noti che la distanza di frenata aumenta, che il pedale del freno si sente spongy, o che il veicolo tende a tirare da un lato durante la frenata, potrebbe essere il momento di controllare le pastiglie.
- Rumori durante la frenata: Un chiaro segnale che le pastiglie dei freni potrebbero aver bisogno di essere sostituite è la presenza di rumori come stridii, grattamenti o cigolii quando si frena. Questi suoni possono indicare che le pastiglie sono usurate fino al metallo e che stanno danneggiando i dischi freno.
- Chilometraggio: Anche se il chilometraggio non è un indicatore preciso, molte pastiglie freni necessitano di essere sostituite ogni 30.000 a 70.000 km, a seconda delle condizioni di guida e del materiale delle pastiglie.
Per garantire la massima sicurezza e performance, è consigliabile fare ispezionare il sistema frenante da un professionista almeno una volta all’anno e seguire le specifiche raccomandazioni del produttore del veicolo. Cambiare le pastiglie dei freni al momento giusto non solo migliorerà la sicurezza ma aiuterà anche a prevenire danni più costosi ai dischi freno e ad altri componenti del sistema frenante.