Le molle sospensioni auto svolgono un ruolo cruciale per garantire una guida confortevole e sicura. Elementi elastici fondamentali, permettono alla sospensione di assorbire le sollecitazioni, mantenendo stabilità e comfort durante la marcia.
A cosa servono le molle sospensioni auto
Le molle, grazie alla loro elasticità, consentono alla sospensione di comprimersi sotto sforzo (ad esempio durante una curva) e di ritornare alla posizione originale una volta cessata la sollecitazione. L’ammortizzatore, invece, impedisce un’oscillazione continua, smorzando i movimenti.
Segnali di malfunzionamento delle molle
Per capire se una molla ha ceduto, bisogna prestare attenzione a sintomi come:
- rumori metallici o colpi percorrendo strade sconnesse.
- sfregamenti o urti tra componenti.
- oscillazioni eccessive o saltellamenti inediti.
- un angolo dell’auto visibilmente più basso degli altri.
Un metodo semplice per verificare il cedimento è misurare l’altezza di ogni passaruota da terra con un metro a nastro. In caso di anomalie, è necessario consultare un meccatronico per identificare la molla danneggiata.
Cause della rottura delle molle
La causa più comune di rottura è la corrosione: le molle, pur essendo protette da vernici e rivestimenti plastici, possono danneggiarsi con il tempo a causa di compressioni continue e impatti con detriti stradali, favorendo la formazione di ruggine. Le vetture che percorrono spesso strade accidentate sono più a rischio.
Altre cause includono:
- ruote non equilibrate, che usurano le sospensioni.
- scoppio di pneumatici, i cui frammenti possono danneggiare le molle.
- ammortizzatori difettosi, che sovraccaricano le molle.
Pericoli di guidare con molle sospensioni danneggiate
Guidare con una molla elicoidale rotta è altamente sconsigliato: il veicolo potrebbe comportarsi in modo imprevedibile, specialmente in situazioni di emergenza. Inoltre, la rottura di una molla può compromettere gli ammortizzatori, accelerandone l’usura.
Costi di sostituzione delle molle sospensioni auto
Il costo delle molle varia a seconda del tipo di vettura e della qualità del ricambio. Una molla per una berlina tedesca, acquistata in aftermarket, può costare circa 100 euro, con prezzi inferiori per marchi meno noti. Le molle anteriori tendono a essere più costose e richiedono più tempo per la sostituzione.
Per sicurezza, è sempre consigliabile sostituire entrambe le molle dello stesso assale anche se solo una è danneggiata. Un controllo completo di tutte le molle è un passaggio imprescindibile durante la manutenzione.