Le auto in inverno sono messe a dura prova e con esse i loro componenti principali. Quando si intraprende un lungo viaggio, è bene tenere a mente che diversi componenti di un’auto (manutenzione), in presenza di temperature rigide, potrebbero essere messi a dura prova.
Quali consigli per mantenere un’auto perfettamente efficiente durante l’inverno, effettuando una corretta manutenzione?
Ecco 10 consigli pratici su come effettuare i gusti controlli su di un’auto per mantenerne efficienza e perfetto utilizzo anche in inverno.
- Gli Pneumatici: il contatto con l’asfalto della sicurezza invernale
- Gli pneumatici giocano un ruolo cruciale nella tenuta di strada durante i mesi invernali. Ecco cosa fare:
- Sostituisci con pneumatici invernali: garantiscono una trazione ottimale su neve e ghiaccio grazie a una mescola specifica e a un disegno del battistrada più profondo.
- Controlla la pressione: le temperature rigide possono ridurla, influendo negativamente sull’aderenza.
Esamina lo stato del battistrada: una profondità minima di 3-4 mm è consigliata per garantire prestazioni ottimali.
- Sistema di raffreddamento e antigelo, controlli
Un sistema di raffreddamento ben funzionante è essenziale per proteggere il motore, a tal fine occorre verificare il livello dell’antigelo: deve essere sufficiente a prevenire il congelamento del liquido di raffreddamento. Ricorda di ispezionare il radiatore e i tubi: eventuali perdite o crepe possono causare danni seri.
- La batteria: il cuore dell’auto
Il freddo può ridurre drasticamente l’efficienza della batteria. Occorre verificare lo stato di carica, il controllo può essere eseguito da un meccanico o con un tester fai-da-te. Tenere sempre a mente la pulizia dei morsetti: eventuali ossidazioni possono interferire con il contatto elettrico.
- Tergicristalli e lavavetri
La visibilità è fondamentale in condizioni invernali: sostituisci le spazzole se sono usurate o lasciano aloni. Ricordati anche di riempire il serbatoio con liquido lavavetri antigelo, eviterai che si congeli nei giorni più freddi.
- Riscaldamento e sbrinamento
Affrontare l’inverno senza un sistema di riscaldamento e sbrinamento efficiente è impensabile: testa il sistema di riscaldamento per garantire il comfort nell’abitacolo. Assicurati che lo sbrinatore funzioni perfettamente per evitare vetri appannati o ghiacciati. Utilizzare il comando dell’aria condizionata serve a evitare che i vetri si appannino.
- Olio motore: adatto al freddo
L’olio motore deve essere fluido anche a basse temperature: ricorda di controllare il livello dell’olio e rabbocca se necessario.
- Sistema frenante
Le condizioni invernali richiedono un sistema frenante impeccabile, verifica l’usura di dischi e pastiglie: sostituiscili se necessario. Controlla anche il liquido dei freni, deve essere pulito e non deteriorato.
- Protezione della carrozzeria e delle guarnizioni
Il sale usato per prevenire il ghiaccio sulle strade può danneggiare la carrozzeria, lava l’auto regolarmente, prestando particolare attenzione ai passaruota e sottoscocca. Tratta le guarnizioni con spray al silicone.
- Tieni in auto un kit di emergenza, con:
- catene da neve (se non usi pneumatici invernali).
- torcia, guanti caldi e una coperta.
- un caricabatterie portatile per avviamenti di emergenza.
- Perfetta illuminazione
Controlla che i fari siano privi di aloni e che le lampade siano perfettamente funzionanti. Accertati che anche il retronebbia funzioni.