11.6 C
Napoli
domenica, 26 Gennaio 2025
  • Ola Kallenius nuovo Presidente di ACEA

    Ola Kallenius nuovo Presidente di ACEA

    Il settore automobilistico europeo si prepara a una nuova leadership per il futuro. Ola Kallenius, attuale Amministratore Delegato di Mercedes-Benz, è stato nominato presidente dell’ACEA (Associazione dei Costruttori Europei di Automobili) a partire dal 2025.

    Ola Kallenius subentrerà a Luca de Meo, CEO di Renault, che ha guidato l’associazione durante un periodo di grandi sfide per l’industria, tra transizione energetica e regolamentazioni sempre più stringenti.

    Kallenius, primo CEO non tedesco di Mercedes-Benz, è noto per la sua visione innovativa e il suo impegno verso l’elettrificazione e la sostenibilità nel settore automobilistico. S

    otto la sua guida, Mercedes-Benz ha accelerato il passaggio verso una mobilità a zero emissioni, puntando su veicoli elettrici e tecnologie avanzate. La sua nomina alla guida di ACEA rappresenta un segnale chiaro dell’intenzione dell’associazione di rafforzare il dialogo con le istituzioni europee su temi cruciali come la neutralità climatica, la mobilità sostenibile e la competitività dell’industria europea.

    Parallelamente alla nomina di Kallenius, il consiglio di amministrazione di ACEA ha approvato il rientro di Stellantis nell’associazione.

    Il gruppo automobilistico guidato da Carlos Tavares aveva lasciato ACEA nel 2022, in disaccordo su alcune posizioni dell’associazione relative alla transizione ecologica.

    Il ritorno di Stellantis rappresenta un passo importante per il consolidamento dell’industria automobilistica europea, in un momento in cui è fondamentale un fronte comune per affrontare le sfide globali, tra cui la concorrenza dei mercati extraeuropei e la gestione delle catene di approvvigionamento. Con il rientro di Stellantis e il passaggio di testimone da de Meo a Kallenius, ACEA si prepara a rafforzare il suo ruolo come portavoce dell’industria automobilistica europea, garantendo che la transizione verso una mobilità sostenibile sia accompagnata da politiche adeguate per tutelare il settore e i suoi lavoratori.

    Intanto, la leadership di Kallenius sarà cruciale in un momento in cui il settore automobilistico sta affrontando cambiamenti epocali, tra cui: ridurre le emissioni del 100% per i veicoli nuovi entro il 2035; l’evoluzione delle infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici; la crescente pressione dalla concorrenza cinese e statunitense nel mercato EV e la necessità di difendere l’occupazione e la competitività delle aziende europee.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie