19.5 C
Napoli
mercoledì, 21 Maggio 2025
  • Lubrificazione motore auto: come scegliere quella giusta?

    Lubrificazione motore auto

    La lubrificazione del motore auto non ammette sbagli. Qualsiasi propulsore ha pochi minuti di vita se funziona con una quantità di olio insufficiente o nulla: è per questo che lubrificazione del motore auto dev’essere a prova di errore.

    L’olio è fondamentale per l’efficienza, le prestazioni e la salute del motore perché lubrifica le centinaia di parti in movimento del motore stesso, riducendone l’attrito e l’usura prematura e asportando il calore che altrimenti potrebbe accumularsi: ricordate le motociclette Suzuki raffreddate ad aria e olio? Gli oli motore contengono poi additivi che rimuovono lo sporco, le incrostazioni e prevengono l’ossidazione, completando così i compiti della lubrificazione del motore auto.

    La nostra guida approfondita non può che descrivere i vari tipi di oli usati nella lubrificazione del motore auto.

    I tipi di olio di lubrificazione motore auto

    Gli oli minerali, i primi a essere commercializzati, derivano ​​direttamente dalla raffinazione del petrolio e quindi, essendo meno lavorati, sono i più economici. Continuano a essere molto validi per i motori meno evoluti e prestazionali. Molto più ingegnerizzati – e quindi costosi – sono invece gli oli sintetici, le cui basi sono prodotte in laboratorio e offrono una migliore lubrificazione motore auto perché conservano la viscosità in un intervallo di temperature più ampio e resistono meglio ai carichi elevati. Si può dire che allungano la loro vita e quella del motore, che rimane anche più pulito e protetto dall’accumulo di depositi dannosi.

    Gli oli semisintetici sono una via di mezzo tra quelli minerali e quelli sintetico in termini di prestazioni e prezzo. Generalmente si tratta di oli minerali arricchiti con basi sintetiche e additivi, che offrono un buon compromesso adatto alla lubrificazione del motore auto di molti veicoli moderni. L’olio va, prima o poi, cambiato: qui una guida sui miti da sfatare.

    Come scegliere la giusta lubrificazione per il motore auto

    La scelta dell’olio motore giusto implica la considerazione di diversi fattori: al primo posto vanno le indicazioni del produttore ma importanti sono anche l’età dell’automobile, le condizioni di guida e quelle climatiche. Ogni veicolo ha il suo manuale del proprietario che indica i lubrificanti motore auto di quel modello.

    Troveremo quindi indicazioni sugli intervalli di sostituzione, la viscosità e le ulteriori specifiche che l’olio deve soddisfare per poter assolvere ai compiti della lubrificazione del motore auto. Il diffuso motore Ford Ecoboost 1.0 richiede per esempio un olio motore SAE 5W-20 conforme alla specifica Ford WSS-M2C948-B che può anche essere rabboccato con un lubrificante conforme alle norme ACEA A5/B5 evitando però di aggiungerne più di 0,5 litri.

    La versione da 1.5 litri usa addirittura un SAE 0W- 20 per ottimizzare gli attriti e quindi i consumi: questi oli a bassissima viscosità riescono a implementare un’efficace lubrificazione del motore auto grazie a formule speciali con molti additivi.

    Se l’automobile è piuttosto anziana, ha un un chilometraggio elevato, tende a bruciare olio e ha un motore più rumoroso del normale allora può essere vantaggioso ricorrere a oli speciali studiati per alleviare gli “acciacchi” più comuni dei motori più vecchi. Essi spesso contengono condizionatori per guarnizioni, che le aiutano a recuperare elasticità riducendo a loro volta le perdite di olio, frequenti nei veicoli più vecchi. In essi sono presenti anche livelli più elevati di antiossidanti, che prevengono la degradazione dell’olio, detergenti che assicurano che il motore rimanga pulito mentre gli agenti antiusura forniscono alle parti critiche del motore un ulteriore livello di protezione.

    Le condizioni di guida sono un altro fattore cruciale: climi caratterizzati da freddo o caldo estreme, guida su distanze sempre brevi (il motore non si scalda mai abbastanza) o stili di guida aggressivi possono influenzare il tipo di olio motore necessario, eventualmente indirizzando su oli sintetici, e le sue scadenze di sostituzione.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie