19.2 C
Napoli
mercoledì, 30 Aprile 2025
  • Fendinebbia anteriori: funzionamento, uso corretto e manutenzione

    Fendinebbia anteriori

    Alleati preziosi in caso di nebbia, pioggia intensa o neve, i fendinebbia anteriori sono fari speciali progettati per garantire visibilità anche nelle condizioni atmosferiche più critiche.

    Presenti ormai sulla maggior parte delle automobili, i fendinebbia anteriori non sono fari comuni: vanno utilizzati con attenzione e solo quando le condizioni ambientali lo rendono necessario. Il loro impiego è disciplinato dal Codice della Strada, così come per i retronebbia, che vanno assolutamente evitati in caso di buona visibilità, poiché la loro luce intensa può abbagliare chi ci segue.

    Perché i fendinebbia anteriori sono posizionati così in basso?

    La particolarità dei fendinebbia anteriori sta nel loro posizionamento: sono montati molto in basso sul frontale del veicolo. Questo perché la luce, proiettata vicino al terreno, attraversa uno strato d’aria dove la nebbia è meno densa. In questo modo si riduce la rifrazione luminosa che altrimenti potrebbe tornare verso il conducente, peggiorando la visibilità. Un problema comune, ad esempio, con i fari anabbaglianti o, peggio ancora, con gli abbaglianti.

    Sebbene il fascio luminoso dei fendinebbia anteriori abbia una portata limitata, la loro efficacia è ottimale proprio nelle condizioni in cui la velocità di marcia è ridotta. Per chi desidera un aggiornamento tecnologico, esistono fendinebbia aftermarket integrati con luci diurne (DRL), disponibili anche per veicoli che non ne sono provvisti di serie. Osram, ad esempio, offre una vasta gamma di soluzioni anche per usi off-road.

    Manutenzione dei fendinebbia anteriori: cosa sapere

    Essendo fari utilizzati in condizioni meteorologiche avverse, è essenziale verificarne regolarmente l’efficienza. Oltre a migliorare la visibilità frontale, spesso i fendinebbia anteriori supportano anche l’illuminazione dinamica in curva, aumentando la sicurezza.

    I modelli a LED offrono una durata elevata e affidabilità costante. Al contrario, i fendinebbia con lampadina alogena sono soggetti a usura più rapida. In caso di malfunzionamento simultaneo di entrambi i fendinebbia, il problema potrebbe riguardare fusibili, relè o i collegamenti elettrici. Se invece è solo un faro a non accendersi, molto probabilmente la causa è una lampadina bruciata.

    La sostituzione può risultare scomoda a causa della collocazione bassa del faro, ma sollevare l’auto con il cric può facilitare l’operazione. Attenzione anche alla rottura della lente esterna, frequente nei fendinebbia posizionati in basso: spesso è necessaria la sostituzione completa del gruppo ottico.

    Infine, un accorgimento utile per chi ha installato fari aftermarket regolabili: è fondamentale regolare correttamente l’inclinazione del fascio luminoso, evitando che la luce venga proiettata troppo in alto, con il rischio di disturbare gli altri automobilisti.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie