
In un mercato sempre più specializzato e competitivo, TECNECOFILTRATION si conferma tra i protagonisti europei della filtrazione, grazie a una solida esperienza tecnica e a una capacità produttiva in costante evoluzione. L’azienda italiana presidia con successo i segmenti Aftermarket, Primo Impianto (OE) e Ricambio Originale (OES), offrendo soluzioni di alta qualità per automotive, veicoli industriali, applicazioni agricole e impieghi heavy duty.
Il potenziamento delle linee produttive e l’ampliamento della gamma hanno contribuito alla crescita dell’azienda, sostenuta anche da nuove collaborazioni con costruttori di primo livello. Tra gli sviluppi più significativi spicca la linea TECNECO-HD, progettata per rispondere alle esigenze dei mezzi heavy duty, come macchine agricole, veicoli da lavoro e applicazioni marine. Una gamma ad alte prestazioni pensata per soddisfare richieste tecniche sempre più specifiche e complesse.
Collaborazione strategica con SDF nel settore dei filtri OE
Parallelamente all’evoluzione della gamma, il comparto OE e OES ha registrato un aumento produttivo del 40%, sostenuto anche da partnership con produttori di rilievo internazionale. Tra questi spicca il gruppo SDF, realtà italiana con una forte presenza globale e attiva nella produzione di trattori, macchine da raccolta, veicoli elettrici autonomi e motori diesel. I suoi marchi (SAME, DEUTZ-FAHR, Hürlimann, Grégoire e VitiBot) rappresentano eccellenze riconosciute nel settore agricolo e industriale.
Per SDF, TECNECOFILTRATION sviluppa una gamma completa di filtri olio motore, filtri idraulici, filtri aria motore e filtri abitacolo, destinati sia al Primo Impianto sia al Ricambio Originale. Una collaborazione che testimonia la fiducia riposta in un partner capace di garantire qualità costante, performance elevate e piena conformità agli standard produttivi richiesti dai costruttori internazionali.
Grazie a una forte vocazione all’innovazione e a un know-how tecnico consolidato, TECNECOFILTRATION continua a evolvere la propria offerta, rafforzando il ruolo dell’azienda come punto di riferimento per la filtrazione di nuova generazione, al servizio della mobilità e dell’industria del futuro.






