das europe
8.7 C
Napoli
venerdì, 28 Novembre 2025

Knorr-Bremse non comprerà Hella: non ci sono abbastanza sinergie

Knorr-Bremse non acquisirà HellaKnorr-Bremse non acquisirà Hella.

Il comunicato di Knorr-Bremse pone fine alle ipotesi sulla sua acquisizione di una quota di controllo in Hella. Un’eventualità comunicata qualche tempo fa. Leggiamo e apprendiamo che: “Il consiglio di amministrazione di Knorr-Bremse AG ha deciso di non perseguire l’acquisizione di una quota di maggioranza in HELLA GmbH & Co. Dopo un’attenta analisi, il Comitato esecutivo ha stabilito che l’eventuale trasferimento di tecnologie e prodotti chiave al proprio portafoglio di prodotti non avrebbe portato alla realizzazione delle sinergie ipotizzate. Il consiglio di amministrazione di Knorr-Bremse AG valuta continuamente le opzioni strategiche per l’ulteriore sviluppo del gruppo. L’obiettivo principale rimane la crescita organica e la Società continua a esplorare opportunità per aumentare il valore di Knorr-Bremse AG attraverso acquisizioni o partnership“.

Knorr-Bremse non acquisirà Hella ma continua a valutare operazioni per crescere

Se guardiamo al core business di Knorr-Bremse, un importante player globale nel settore dei sistemi di frenatura e fornitore di altri sistemi di sicurezza per veicoli commerciali e ferroviari, l’acquisizione di Hella poteva avere senso. Le competenze di Hella nel campo della sensoristica e degli ADAS potevano tornare utili nei sistemi di frenata automatica d’emergenza, un settore per il quale Knorr-Bremse era già presente grazie alla sua controllata Bendix. Forse a complicare le cose è intervenuto un accordo fra azionisti che impone a chi acquisisce il 60% dell’Azienda di acquistare anche il rimanente 40%.

Knorr-Bremse non acquisirà Hella perché sono pochi i vantaggi per gli azionisti

In ogni caso Jan Mrosik, CEO di Knorr-Bremse AG, ha spiegato che: “Abbiamo sempre considerato le opportunità di transazioni a valore aggiunto con le principali aziende internazionali, motivo per cui abbiamo guardato a HELLA. Tuttavia il potenziale trasferimento di competenze derivante da questa acquisizione, in particolare nel settore dei veicoli commerciali, a nostro parere non avrebbe creato le sinergie necessarie. Abbiamo perciò che l’operazione stabilito che non avrebbe creato un valore aggiuntivo sufficiente per i nostri azionisti. Continueremo nel nostro percorso di crescita sostenibile come fornitore leader di sistemi di successo in futuro“. Riportiamo per completezza la recentissima notizia che i principali azionisti di Hella, le famiglie Hueck e Röpke (insieme detengono il 60% del capitale) starebbero per vendere le loro azioni. Chissà se questo ennesimo processo di consolidamento andrà in porto? Seguiremo con attenzione la questione.

Nicodemo Angì

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Privacy Policy Cookie Policy