Knorr-Bremse comprerà Hella? Ecco le notizie che si rincorrono
Forse Knorr-Bremse comprerà Hella che interessa anche ad altri.
Knorr-Bremse comprerà Hella? Una domanda interessante che nasce da una notizia riportata da Reuters secondo la quale uno dei protagonisti del settore dei freni per impieghi professionali, la tedesca Knorr-Bremse, ha manifestato, sembrerebbe, un interesse ufficiale per l’acquisizione del controllo di Hella. Sappiamo che Bendix, attivo nei sistemi frenanti e negli ADAS per veicoli pesanti , è già nell’orbita di Knorr-Bremse. Chiedersi se Knorr- Bremse comprerà Hella apre prospettive diverse perché il possibile acquisto è attivo in settori differenti da quello dei sistemi frenanti. Hella produce infatti sistemi di iluminazione, strumentazione diagnostica tramite Hella Guttman e una serie di prodotti per l’elettromobilità . L’acquisizione sarebbe quindi ‘di scopo’, ovvero per entrare in nuove aree di prodotto piuttosto che per aumentare i volumi della produzione corrente. Hella è attiva infatti anche negli ADAS, quali l’assistente al cambio di corsia che avverte il guidatore di possibili collisioni con veicoli nelle corsie vicine.
Se Knorr-Bremse comprerà Hella sarà per uno scopo ben preciso
La notizia è di pochi gi orni fa: Knorr-Bremse ha dichiarato di essere interessata all’acquisto di una quota azionaria del 60% del capitale di Hella. I colloqui sono in una fase iniziale e non è scontato che la transazione avvenga effettivamente. La normativa tedesca prevede però che chi detiene il 60% di una società è tenuto a fare un'offerta per rilevare il restante 40% delle azioni della società. Hella non è un piccolo fornitore, dato che la sua attuale capitalizzazione in Borsa è di 6,3 miliardi di euro. Dopo questa dichiarazione il titolo Hella è salito del 5%, mentre quello Knorr-Bremse ha perso il 9%. Le famiglie che controllano Hella, secondo fonti anonime, avevano dato mandato a Rothschild di suggerire impieghi per le loro partecipazioni in Hella dopo il gruppo di private equity Bain ha presentato un'offerta per la società.
Knorr-Bremse comprerà Hella o lo faranno altri?
Interesse verso Hella sarebbe stato manifestato anche da un altro grande gruppo, quella Faurecia attiva nel settore dei sedili per auto, cruscotti e sistemi di alimentazione. Il gruppo ha accordi con Hella dal 2018 per soluzioni di illuminazione per gli interni dei veicoli. Anche Plastic Omnium , fornitore di parti in plastica per gli esterni delle automobili, ha già una joint venture con Hella per l'illuminazione e, secondo fonti anonime, avrebbe già considerato una fusione con Hella. In ogni caso il brand tedesco è ben posizionato nell’elettronica di controllo, nei gruppi ottici a LED e nel business dei sensori, settori previsti in forte crescita nei prossimi anni. In effetti Hella ha visto i suoi ricavi crescere del 10% - a 373 milioni di euro - negli ultimi 2 trimestri del 2020 e fino a marzo 2021, a dispetto della pandemia da coronavirus.
Nicodemo Angì
Credit: le foto utilizzate per questo articolo sono di proprietà di Knorr-Bremse AG.