14.1 C
Napoli
martedì, 21 Gennaio 2025
  • Nuovo Codice della Strada, novità, regolamento, multe e sanzioni

    Nuovo Codice della Strada - Patente di guida

    Il Nuovo Codice della Strada è legge.

    Il disegno di legge è stato approvato con 83 voti favorevoli, 47 contrari e un astenuto, il nuovo codice della strada entrerà in vigore dopo 15 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, l’ultimo passo dopo la firma del Presidente della Repubblica. Le nuove norme, pur molto più stringenti, mirano a salvaguardare vite e a creare una cultura della guida consapevole.

    Per i conducenti, ora più che mai, il rispetto delle regole diventa non solo un dovere civico, ma anche una questione di responsabilità personale.

    Quali novità introduce il Nuovo Codice della Strada?

    • Tolleranza zero per l’uso del cellulare alla guida con sanzioni più severe. Multa fino a 1.700 euro per i recidivi; sospensione immediata della patente per chi viene colto in flagranza per la seconda volta nel biennio e decurtazione dei punti con il passaggio da 5 a 8 punti sulla patente per ogni infrazione.
    • Patente sospesa per guida in stato di ebbrezza e sotto effetto di droghe. Le principali modifiche prevendono: tasso alcolemico pari a zero per i neopatentati (entro i primi 3 anni dalla patente) e per i conducenti professionali; patente sospesa fino a 3 anni per chi causa incidenti gravi in stato di ebbrezza; obbligo dell’etilometro anti-avviamento (alcolock) per chi è stato già sanzionato per guida in stato di ebbrezza: l’auto non si avvierà se il dispositivo rileva tasso alcolemico superiore a zero.
    • Stretta anche sulla velocità. Nuovi limiti e controlli più efficaci per prevenire incidenti causati dall’alta velocità. Nel codice è stato introdotto il rafforzamento degli autovelox intelligenti – dispositivi avanzati in grado di rilevare velocità media e istantanea, mentre vengono confermati e in qualche caso ridotti, i limiti di velocità su strade pericolose, con particolare attenzione alle zone urbane.
    • Maggiore sicurezza anche per ciclisti e pedoni, considerati tra gli utenti più vulnerabili della strada. Su questo fronte, le novità includono: distanza minima obbligatoria di 1,5 metri durante il sorpasso di un ciclista; obbligo di dare precedenza ai pedoni che si avvicinano alle strisce pedonali – e non solo a chi è già in attraversamento; limite di 30 km/h nei pressi di scuole e parchi nelle aree urbane.
    • Anche l’uso di monopattini elettrici e scooter è regolamentato da norme più stringenti. Obbligo del casco per tutti i conducenti di monopattini elettrici, indipendentemente dall’età; targa e assicurazione obbligatorie per monopattini privati; velocità massima di 20 km/h nelle piste ciclabili e di 6 km/h nelle aree pedonali.
    • Un’attenzione particolare poi è riservata ai recidivi, per cui sono previste pene molto più severe e sanzioni più rapide. Viene cioè introdotta una procedura accelerata per le infrazioni gravi, come la revoca della patente dopo tre infrazioni molto gravi in tre anni (guida in stato di ebbrezza, eccesso di velocità oltre i 40 km/h, ecc.), obbligo di rieducazione stradale per riottenere la patente in caso di revoca.
    • Ampliate anche le restrizioni per i neopatentati. Divieto di guida di auto potenti esteso da 1 a 3 anni; decurtazione punti più severa: ogni infrazione costa il doppio dei punti rispetto a un conducente esperto.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie