9.2 C
Napoli
domenica, 19 Gennaio 2025
  • Mercato auto, un calo consistente nel mese di ottobre

    Jeep Avenger 4xe - Mercato auto, un calo consistente nel mese di ottobre

    Il mercato auto accusa un calo consistente nel mese di ottobre.

    Per il terzo mese consecutivo, il mercato auto spinge al ribasso, sono 126.488 le unità immatricolate, un calo del 9,1% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, quando a ottobre 2023 si registravano 139.078 unità.

    A pesare è la contrazione della produzione e gli alti costi di produzione. Calo del 10% per le auto a benzina, che si attestano a una quota di mercato al 27,7%. Anche le diesel in calo del 19,8% con una quota del 13,1%.

    Le alimentazioni mild e full hybrid calano dello 0,2% nel mese, con una quota del 42,8%. Non bene nemmeno per le vetture ricaricabili (BEV e PHEV), che calano del 19% a ottobre e rappresentano il 7,6% del mercato.

    Ad ottobre il mercato auto italiano si mostra nuovamente in importante ribasso (-9,1%) dopo due mesi consecutivi in calo a doppia cifra, proseguendo un trend che rischia di portare in rosso anche il consuntivo di fine anno – afferma Roberto Vavassori, Presidente di ANFIALa crisi della domanda in Italia e più in generale in Europa, con la conseguente contrazione dei volumi produttivi, hanno creato una situazione di gravissima difficoltà per la nostra filiera, alla quale si aggiungono costi di produzione – segnatamente dell’energia – in forte disparità rispetto al resto d’Europa ed effetti negativi sulla componentistica del rallentamento degli investimenti in nuove tecnologie della mobilità da parte delle case costruttrici. Senza dimenticare l’incertezza creata dagli obiettivi del Green Deal con le scadenze prossime. Per affrontare un quadro così complesso come quello appena delineato, a nostro parere è assolutamente da ripristinare il fondo automotive pluriennale, le cui risorse sono ossigeno indispensabile per la nostra filiera. Richiediamo ulteriormente che, a partire dal prossimo incontro del tavolo Sviluppo Automotive convocato presso il Mimit per il 14 novembre, si metta mano all’agenda dei punti programmatici per il settore già approvati nei mesi scorsi”.

    Mercato auto, Fiat Panda, Lancia Ypsilon e Fiat 500, le più vendute 

    Fiat Panda, Lancia Ypsilon e Fiat 500, tutte con alimentazioni ibride, occupano rispettivamente la prima, terza e ottava posizione tra le auto mild / full hybrid. Decima Jeep Avenger.

    Tra le elettriche, Jeep Avenger risulta il quarto modello più venduto dopo Tesla Model 3 e Model Y e Volvo EX30, seguito da Fiat 500 al quinto posto.

    Tra le utilitarie il modello più venduto della categoria rimane Fiat Panda. Del gruppo Stellantis si trovano nella top ten del cumulato anche Lancia Ypsilon al terzo posto, Citroen C3 al quarto, Peugeot 208 al sesto, Opel Corsa all’ottavo e, infine, Fiat 500 al nono.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie