8.2 C
Napoli
giovedì, 16 Gennaio 2025
  • Dazi sulle auto, la mossa astuta dei cinesi

    Europa vs Cina: scontro sui dazi doganali

    I dazi imposti dalla UE sull’importazione delle auto elettriche dalla Cina, sembrano non fermare l’avanzata dei costruttori asiatici nel Vecchio Continente.

    Osservando i dati di vendita, il mercato automotive europeo sta attraversando uno dei periodi più bui della sua storia. Le auto elettriche cinesi, costano poco, hanno tanta tecnologia e stanno arrivando in grande quantità. Sono tanti i Marchi che sono nati in Cina negli ultimi anni, specializzati nella produzione di auto elettriche.

    Al fine di impedire il declino dei costruttori europei, l’UE ha recentemente alzato un muro contro questa avanzata, imponendo dazi sulle importazioni di EV dal mercato cinese.

    Una misura che sembra non aver avuto effetto, se non quello di un clamoroso cambio di strategia da parte dei costruttori asiatici. Secondo quanto dichiarato da China Passenger Car Association, in soli quattro mesi (luglio – ottobre 2024), le esportazioni di auto ibride cinesi sono cresciute del 300%, superando le 65mila unità.

    Dunque, un cambio di strategia quello che i costruttori automobilistici cinesi stanno mettendo in atto per bypassare i dazi doganali europei. A “spaventare” è la loro capacità di adeguare in maniera molto veloce e repentina, la produzione. Ovviamente, la quota di auto elettriche è scesa, seppur in maniera lieve.

    Dazi auto elettriche cinesi, in arrivo nuovi modelli ibridi 

    Un esempio è dato da BYD, Costruttore cinese che recentemente ha presentato la Seal U, veicolo dotato di alimentazione ibrida.

    Altro Marchio che sta adeguando la sua offerta è SAIC, mentre Geely con il lancio della Lynk & Co 01, punta a entrare i un nuovo segmento di mercato.

    Il tutto sta avvenendo sotto gli occhi di un’industria automobilistica europea che sembra non riuscire a rispondere e a fermare questa avanzata.

    Possibile che un’auto ibrida prodotta in Europa costi sensibilmente in più rispetto ad un’auto elettrica cinese? Agli analisti la risposta.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie