Con Aci-Sara Go!, la mobilità urbana è nel palmo della mano
Nata per facilitare i percorsi cittadini, la app Aci-Sara Go! centralizza la gestione di mobilità privata, trasporto pubblico locale, taxi, scooter, biciclette, monopattini in sharing e anche i parcheggi a pagamento. Grazie a una piattaforma di ultima generazione e una grafica semplice da utilizzare permetterà agli utilizzatori di impostare il percorso migliore per arrivare alla loro destinazione e di scegliere la combinazione ideale dei diversi mezzi di trasporto – auto privata, bus, metro, taxi, scooter, bici, monopattini – acquistando i relativi biglietti e abbonamenti. Questa applicazione è operativa a partire da Roma e a breve arriverà anche la versione per Milano; in seguito saranno coperte altre importanti città italiane. Notiamo esplicitamente che queste applicazioni possono funzionare grazie alla diffusione delle reti dati cellulari e a una digitalizzazione che è arrivata anche agli pneumatici per gli autobus grazie ai Conti Urban di Continental.
La mobilità come servizio grazie alla app Aci-Sara Go!
Questa applicazione, disponibile gratuitamente sia sull’App Store di Apple sia su Google Play per i dispositivi con Android, è un altro tassello verso la mobilità come servizio. Sviluppata in partnership con MyCicero e MooneyGo, ricade infatti nell’ambito del progetto MaaS4Italy – Mobility as a Service for Italy – al quale il PNRR dedica fondi per 60 milioni di euro. Il Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani, ha evidenziato che “oggi la mobilità è facilità e rapidità negli spostamenti, sicurezza, risparmio energetico, rispetto dell’ambiente ed economicità. Obiettivi che, grazie ad app come ACI-Sara Go!, possono diventare realtà. Fino a poco tempo fa non era infatti possibile avere sul proprio smartphone l’opportunità di scegliere il percorso migliore e la migliore combinazione tra mezzi pubblici, auto private e sharing con in più il poter non solo prenotare ma anche pagare vettori per gli spostamenti e spazi di sosta. La app Aci-Sara Go potrebbe cambiare, in meglio, il muoversi in città e ridurrepeso e costi sociali, energetici e ambientali del nostro bisogno di mobilità”. La mobilità è essenziale nella vita moderna – l’Italia ha speso nel 2022 più di 207 miliardi per l’acquisto e la gestione dei veicoli – e quindi soluzioni come la app Aci-Sara Go! sono benvenute.
Servizi evoluti grazie alla app Aci-Sara Go!
Di mobilità come servizio ha parlato anche Geronimo La Russa, Presidente dell’Automobile Club Milano e di ACI Infomobility, evidenziando che “la naturale evoluzione dei nostri servizi ha portato allo sviluppo di una App in chiave MaaS. Sono ormai anni che ACI Infomobility offre ai cittadini servizi gratuiti per una mobilità più sicura, sostenibile e semplice: continueremo ad investire su soluzioni tecnologiche che semplifichino gli spostamenti di tutti i giorni”. Alberto Tosti, Direttore Generale di Sara Assicurazioni, evidenzia come in “Sara guardiamo con attenzione ai nuovi trend della mobilità incoraggiando comportamenti virtuosi attraverso nuovi servizi a valore aggiunto, con particolare attenzione alla sicurezza e agli utenti più vulnerabili della strada. Siamo quindi orgogliosi di partecipare al progetto Maas4Italy per promuovere la multimodalità e la sostenibilità degli spostamenti dei cittadini grazie all’azione sinergica fra le diverse realtà di ACI e alla collaborazione tra settore pubblico e privato”. Fra i mezzi per spostarsi rientra anche la mobilità condivisa, data in forte crescita per il 2023 secondo Invers.