13 C
Napoli
domenica, 26 Gennaio 2025
  • Michelin con Edison Next, pronti per la decarbonizzazione degli pneumatici

    Michelin con Edison Next, pronti per la decarbonizzazione degli pneumatici

    Michelin e Edison Next uniti insieme per abbattere l’impronta carbonica derivante dalla produzione di pneumatici.

    Grazie a una serie di interventi effettuati nello stabilimento Michelin di Cuneo, si arriverà ad abbattere circa 18.000 tonnellate di CO2 l’anno.

    Ottimizzare i consumi energetici del sito più grande in Europa occidentale di Michelin, una fabbrica dove ogni anno sono prodotti 13 milioni di pneumatici per autovetture.

    Edison Next ha realizzato un impianto di trigenerazione ad alta efficienza e potenza da 23 MWe, in grado di generare contemporaneamente energia elettrica, vapore per la produzione degli pneumatici e acqua destinata al riscaldamento e raffreddamento.

    Previsto anche un sistema integrato di produzione di energia termica tramite un gruppo di caldaie. Una è alimentata a biomassa legnosa da filiera corta certificata.

    Edison presso lo stabilimento Michelin di Cuneo ha anche installato tre impianti fotovoltaici che alimentano la rete elettrica dello stabilimento.

    Michelin, fino al 97% di energia autoprodotta per il sito di Cuneo

    Grazie a una serie di interventi effettuati da Edison presso lo stabilimento Michelin di Cuneo, il sito produttivo è in grado di autoprodurre fino al 97% di energia necessaria, di cui il 16% proveniente da fonti rinnovabili.

    L’impianto di trigenerazione è già predisposto per l’impiego di biometano al 100% e di idrogeno al 10%.

    Simone Rossi, Direttore stabilimento Michelin Cuneo: “Il nuovo impianto di trigenerazione realizzato da Edison Next è un passaggio fondamentale nel percorso di decarbonizzazione dello stabilimento di Cuneo. Siamo già vicini all’obiettivo che il Gruppo ci ha dato a orizzonte 2030, ovvero dimezzare le emissioni di CO2 rispetto al 2010 – oggi siamo a -47% – e questo impianto ci permetterà di raggiungere questo traguardo con largo anticipo e di mettere nel mirino i prossimi obiettivi. Dopo aver festeggiato i 60 anni di attività lo scorso anno ed avere inaugurato l’Hub Innovazione del CIM4.0, questa nuova tappa è un’ulteriore conferma dello spirito innovativo dello stabilimento di Cuneo, che continua a recitare un ruolo di primissimo piano all’interno del Gruppo Michelin e nel panorama manufatturiero italiano”.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie