Come pulire la marmitta auto? Sono i nuovi ed utili consigli che dispensa, questa volta, PitstopAdvisor. Un’utile pratica per mantenere longeva la vita della propria quattro ruote.
Pulire il tubo di scappamento
Per una corretta pulizia della marmitta auto, è necessario innanzitutto munirsi di tutto l’occorrente composto da: acqua, granelli abrasivi, sgrassatore e fuoco. Se non si è pratici molto di meccanica, bisogna rivolgersi ad un’officina prima di arrecare danni a se stessi o all’auto, in quanto il passo successivo da compiere è quello di smontare la marmitta per constatare le sue effettive condizioni. Se la marmitta non è così sporca, si può usare un normale sgrassatore. Se invece la marmitta necessita di una pulizia più accurata un semplice sgrassatore non servirà a molto. Può sembrare una cosa paradossale. Ma bisogna riscaldare la marmitta per poterla pulire a fondo. E per farlo, è possibile metterla in forno a patto che essa sia di alluminio perché l’alluminio a contatto col fuoco diretto potrebbe sciogliersi. Se è di acciaio invece si può tranquillamente metterla a contatto diretto con il fuoco. Una volta eseguita quest’operazione, va scrostata la marmitta per poter eliminare le incrostazioni che si trovano nello strato superficiale.Successivamente va riempita per metà di acqua, aggiungere dei granelli abrasivi e un po’ di sgrassatore.In seguito bisogna tappare le estremità della marmitta e scuoterla da entrambi i lati energicamente di modo che i granelli abrasivi uniti all’azione dello sgrassatore puliscano a fondo la marmitta dalle impurità. Infine occorre sciacquarla e farla asciugare prima di rimetterla al suo posto. In questo modo, la marmitta dell’auto sarà come nuova.
Rubrica a cura di www.pitstopadvisor.com