Nuova Porsche Macan è in arrivo e sarà una vettura completamente nuova ed esclusivamente elettrica.
Nasce sulla nuova piattaforma Premium Platform Electric, la nuova Porsche Macan in questi giorni sta terminando gli ultimi test, un collaudo che garantirà il perfetto coordinamento di tutti i suoi componenti e di un sistema, quello elettronico, particolarmente evoluto.
Diversi esemplari debitamente mimetizzati hanno effettuati numerosi test in condizioni reali, l’utilizzo di simulazioni realizzate in ambiente virtuale e nella galleria del vento ha consentito di accorciare e diminuire i tempi di sviluppo, un USV che sarà non solo sportivo ma anche e soprattutto efficiente.
La nuova Porsche Macan sarà aerodinamica
Un Cx pari a 0,25, la nuova generazione di Macan rappresenta una ulteriore evoluzione di quella identità di successo, un modello a zero emissioni che si avvarrà anche di un’aerodinamica attiva, al posteriore è presente uno spoiler che si apre automaticamente così come all’anteriore delle alette di raffreddamento attive consentono all’aria di raffreddare impianto frenante e unità elettrica.
Il pavimento della vettura è piatto, le carenature flessibilità garantiscono una bassa resistenza all’aria, i cerchi sono aerodinamici, durante la guida normale su strada extraurbana, la nuova Macan è in grado di assumere automaticamente la sua configurazione aerodinamica ideale.
Lo spoiler posteriore si sposta in posizione eco, gli air flap si chiudono e il telaio si abbassa, in questa configurazione il Cx diventa di 0,25 contro lo 0,35 precedente.
Tutte le varianti della nuova Porsche Macan avranno un’autonomia superiore ai 500 km nel ciclo WLTP.
Supporterà una ricarica rapida fino a 270 kW, la batteria della nuova Macan elettrica avrà una capacità lorda di 100 kWh e una effettiva di 95 kWh, l’architettura a 800 Volt della PPE consentirà una ricarica ad altissime prestazioni, in meno di 22 minuti sarà così possibile passare dal 10 all’80%.
Prima di entrare in produzione il SUV elettrico tedesco è stato provato a -30°C in Scandinavia e a +50°C nella valle della Morte in California, test che si sono portati anche in fuoristrada, su ghiaia, neve e fango.