Lamborghini Lanzador, uno sguardo sul domani elettrico
Stephan Winkelmann, Chairman e Chief Executive Officer di Automobili Lamborghini, ha dichiarato testualmente: “la concept car Lamborghini Lanzador integra tutti gli elementi chiave della prima Lamborghini 100% elettrica”. Questa semplice frase fa capire la portata dell’evento che si è svolto al prestigioso golf club The Quail in occasione della Monterey Car Week. Accanto alla Lamborghini Lanzador si sono viste la cattivissima ibrida plug-in Revuelto da 1015 CV, spinta da uno strabiliante motore centrale V12 e che ha già ordini per i prossimi 2 anni, l’avventurosa all-terrain Huracán Sterrato e l’Urus Performante, che è attualmente il più veloce SUV di serie nella scalata della leggendaria Pikes Peak con il tempo di 10:32.064.
Il meglio di 2 mondi nella Lamborghini Lanzador
La Lamborghini Lanzador è una Gran Turismo 2+2 con una generosa altezza da terra e che ha il ruolo di capostipite dell’inedito segmento delle Ultra GT. Questo concept 100% elettrico combina le altissime prestazioni dell'ammiraglia Revuelto alla versatilità di Urus, offrendo allo stesso tempo a passeggeri un'esperienza a bordo definita ‘senza precedenti’ grazie alle nuove funzionalità dell’infotainment. Gli interni si segnalano anche per l’essere espressione di una filosofia aziendale che punta su materiali sostenibili che non scendono però a compromessi in fatto di estetica, lusso, qualità e resistenza. L’abitacolo incarna l'approccio "Feel like a pilot" di Lamborghini: guidatore e passeggero dispongono di un ambiente ergonomico, con un pannello di controllo leggero e sottile che permette di modificare agevolmente il comportamento dell'auto durante la guida. I materiali sostenibili, quali la lana merino e il carbonio rigenerato, coniugano l'impegno dell'azienda verso la sostenibilità senza rinunciare al lusso e al comfort tipici di una Lamborghini. Alcuni elementi non visibili, come la schiuma dei sedili sportivi, sono realizzati con fibre riciclate stampate in 3D. Il guidatore può regolare i sistemi di controllo durante la guida, tramite i comandi sul volante: esso può quindi “modificare attivamente il comportamento dell'auto e creare il proprio profilo individuale per esprimere al meglio le sue esigenze di guida e garantire emozioni mai provate”.
Più di un megawatt per la Lamborghini Lanzador
La Lamborghini Lanzador è quindi una supercar con un assetto ‘alto’, sulla scia della Huracán Sterrato, con una potenza superiore a quella della Revuelto sprigionata però a emissioni locali pari a zero. La vettura è equipaggiata con due motori elettrici, uno per ciascun asse, con una potenza massima di sistema che supera il megawatt (1MW = 1.360 CV) che promettono trazione integrale ed efficienza in ogni condizione di marcia, superficie e stile di guida. La Lamborghini Lanzador dispone delle nuova versione del sistema di controllo della dinamica di guida, la Lamborghini Dinamica Veicolo Integrata (LDVI) che si propone come nuovo riferimento per la casa di Sant'Agata Bolognese sia per le concept car sia per la produzione di serie anche perché consente una personalizzazione senza precedenti. La Lanzador ha anche l'Active Aerodynamics che utilizza sistemi aerodinamici attivi nella parte anteriore e posteriore per regolare il flusso d'aria in modo preciso, aumentando l'autonomia nella modalità Urban e migliorando il carico aerodinamico nella modalità Performance. L’asse posteriore sterzante e le sospensioni pneumatiche permettono alla Lamborghini Lanzador di adattarsi finemente a ogni superficie e alle impostazioni definite dal conducente.