Il 2025 si preannuncia un anno di grandi cambiamenti per Ford, che punta a consolidare la sua posizione sul mercato europeo e globale con una gamma rinnovata e sempre più orientata alla sostenibilità e alle esigenze del futuro.
Tra le novità più attese spiccano il ritorno della leggendaria Ford Capri, la trasformazione della Ford Puma in un’auto completamente elettrica, e il debutto del Ford Ranger in versione ibrida plug-in.
Ford ha deciso di riportare in vita uno dei modelli più amati della sua storia: la Capri. Nata negli anni ’60 e rapidamente diventata un simbolo di stile e prestazioni, la Capri tornerà nel 2025 con una veste completamente moderna. Sarà un’auto sportiva compatta che unirà design retrò e tecnologia di ultima generazione.
L’attenzione sarà rivolta alla sostenibilità, con motorizzazioni elettriche o ibride leggere, senza sacrificare il carattere grintoso che ha reso celebre questo modello. Secondo le prime indiscrezioni, il design manterrà linee slanciate e aggressive, richiamando l’eleganza delle versioni storiche, ma con un tocco futuristico che strizza l’occhio ai giovani automobilisti e agli appassionati di auto sportive.
Ford, nuova Puma e Ranger PHEV
Tra le trasformazioni più significative del 2025, c’è sicuramente la Ford Puma, che diventerà un modello completamente elettrico. Già uno dei crossover più apprezzati in Europa per il suo stile dinamico e le dimensioni compatte, la Puma a batteria rappresenterà un passo importante nella strategia di elettrificazione di Ford.
La nuova versione sarà costruita sulla piattaforma dedicata ai veicoli elettrici, garantendo un’autonomia competitiva (stimata tra 400 e 500 km con una singola carica) e prestazioni efficienti. Il design subirà lievi aggiornamenti, con un focus sull’aerodinamica e sull’integrazione di nuove tecnologie, come un sistema avanzato di infotainment e assistenza alla guida. L’obiettivo di Ford è rendere la Puma elettrica una scelta ideale per le famiglie e i giovani professionisti che cercano un’auto sostenibile, senza rinunciare a comfort e praticità.
Il segmento dei pick-up invece si prepara a una rivoluzione con il lancio del Ford Ranger PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle). Il Ranger, già leader di mercato grazie alla sua versatilità e robustezza, nel 2025 sarà disponibile anche in una versione ibrida plug-in, pensata per combinare potenza, efficienza e rispetto per l’ambiente.
Questa nuova variante del Ranger sarà dotata di un motore a combustione interna abbinato a un propulsore elettrico, offrendo una modalità di guida 100% elettrica per tragitti urbani e un’autonomia combinata ideale per lunghi viaggi e lavori impegnativi. La capacità di traino e le prestazioni rimarranno punti di forza, rendendo il Ranger PHEV una soluzione perfetta per chi cerca un veicolo professionale ma ecologico.
Con queste novità, Ford dimostra un impegno concreto verso la transizione ecologica e il rinnovo della propria gamma. L’obiettivo del marchio americano è raggiungere la carbon neutrality entro il 2035 e ampliare l’offerta di veicoli elettrici e ibridi, rispondendo alle richieste di un mercato sempre più esigente e attento alla sostenibilità. Su questo percorso, il 2025 segnerà una tappa fondamentale, con il lancio di modelli che uniscono tradizione e innovazione, senza dimenticare le performance e il design distintivo che hanno sempre caratterizzato il brand.