19.2 C
Napoli
mercoledì, 30 Aprile 2025
  • Eccentrica V12: la restomod italiana che reinventa la Lamborghini Diablo

    Eccentrica V12

    Nasce Eccentrica V12, un capolavoro artigianale che reinterpreta la leggendaria Lamborghini Diablo in chiave contemporanea. Si tratta di un restomod esclusivo, limitato a soli 19 esemplari, realizzati in Italia nel sito produttivo della Podium Advanced Technologies a Pont-Saint-Martin, in Valle d’Aosta. Il progetto porta la firma visionaria di Emanuel Colombini, imprenditore e pilota del Super Trofeo Lamborghini, con il contributo del celebre studio di design BorromeodeSilva e del tecnico Maurizio Reggiani, già figura chiave in Lamborghini.

    Eccentrica V12 fonde l’eleganza senza tempo del modello originale con soluzioni tecniche moderne, mantenendo tuttavia una guida autentica e senza filtri. Non è presente alcun controllo elettronico di stabilità, ma la vettura offre due modalità di guida selezionabili – Sport e Wet – per adattarsi alle diverse condizioni del manto stradale.

    Sotto il cofano pulsa un rinnovato V12 da 5,7 litri, dotato di accensione a bobina singola, sistema throttle-by-wire e uno scarico completamente riprogettato. Il risultato? 550 cavalli e 600 Nm di coppia, scaricati sulle ruote posteriori attraverso un cambio manuale a sei marce. Le prestazioni sono da vera supercar: 0-100 km/h in 3,8 secondi e velocità massima di 335 km/h.

    L’abitacolo rappresenta un viaggio sensoriale tra passato e presente. Il cruscotto richiama le forme iconiche degli anni ’90, ma è rivisitato con tecnologie e materiali di pregio. I sedili a guscio, le finiture raffinate e l’ampia possibilità di personalizzazione rendono ogni esemplare un pezzo unico, modellato sulle preferenze del singolo proprietario.

    Eccentrica V12: estetica radicale e meccanica su misura

    Dell’iconica Diablo è stato mantenuto soltanto il parabrezza. Tutto il resto è stato rivisitato: dai gruppi ottici anteriori, ora affilati e futuristici, fino ai fanali posteriori, completamente ridisegnati in forma rotonda. L’elettronica è stata ripensata da zero, mentre la dinamica su strada è garantita da componenti di altissimo livello: pneumatici Pirelli P Zero Trofeo R e un impianto frenante Brembo con dischi anteriori da 380 mm e pinze a sei pistoncini.

    La produzione è già in corso e le prime consegne sono previste entro la fine dell’anno. Il prezzo? Circa 1.300.000 euro, e ben 13 unità sono già state prenotate da appassionati e collezionisti in tutto il mondo.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie