Brembo torna protagonista al Fuorisalone di Milano, questa volta con una proposta che unisce estetica e innovazione. Dopo l’apprezzamento ricevuto nella precedente edizione, l’azienda bergamasca, leader globale nella produzione di sistemi frenanti, presenta una nuova selezione cromatica per le sue iconiche pinze: mirtillo, zafferano e oro. Non si tratta di una scelta casuale: questi tre colori sono stati i più votati dal pubblico e dai clienti durante l’edizione 2024 e sono ora pronti a entrare in produzione.
Nel corso della passata partecipazione, Brembo aveva stupito il pubblico dell’interior design con una gamma di dodici varianti cromatiche sviluppate con Sesia&Co., pensate per valorizzare accostamenti monocromatici o multicolore in ambienti d’arredo contemporanei. Il successo ottenuto ha dimostrato che l’universo dell’auto e quello del design possono dialogare con armonia, aprendo nuove frontiere espressive.
La conferma della presenza al Fuorisalone 2025 rappresenta per Brembo un ponte tra tecnologia e stile, un’occasione per dimostrare come l’identità del brand sappia evolversi verso linguaggi creativi senza rinunciare alle proprie radici. In particolare, il packaging esclusivo creato per le nuove tinte testimonia la cura maniacale per i dettagli che contraddistingue ogni prodotto Brembo.
Due delle tre pinze, mirtillo e zafferano, appartengono alla gamma X-Style, pensata per chi desidera un alto livello di personalizzazione unito a performance di riferimento. La variante oro, invece, è un omaggio ai cinquant’anni di presenza nelle competizioni: si tratta del modello BM6, parte del kit GT, una pinza che fonde esperienza racing e funzionalità su strada, proiettandosi anche nel mondo del design d’interni come oggetto iconico.
L’identità di Brembo non si limita alla sola performance tecnica
L’attenzione all’estetica e alla riconoscibilità visiva ha sempre rappresentato un valore fondante. Con la partecipazione al Fuorisalone, l’azienda compie un ulteriore passo nella contaminazione tra design e ingegneria, aprendo orizzonti inediti per l’applicazione dei suoi prodotti in contesti extra-automotive.