Un nuovo accordo strategico consolida il ruolo di Carsafe come leader nella gestione centralizzata delle riparazioni automobilistiche. L’azienda, parte di A21 Holding, ha avviato una collaborazione con Telos Spa, realtà nata nel 2025 dalla fusione tra Telos Lombardia e Telos Gs, oggi attiva in tutto il Nord Italia con 45 filiali operative, oltre 500 collaboratori e una rete logistica capillare.
La sinergia ha un obiettivo preciso: garantire alla rete Carsafe, oltre 650 carrozzerie su scala nazionale, una fornitura tempestiva e ottimizzata di ricambi e attrezzature professionali. Grazie alla collaborazione con Telos, la rete potrà contare su un flusso costante di materiali e su una gamma di soluzioni tecniche all’avanguardia, elevando ulteriormente il livello qualitativo del servizio offerto.
Carsafe e Telos Spa: i punti di forza della partnership
Un ruolo centrale sarà svolto da Telos Tech, la divisione tecnica di Telos Spa composta da dieci specialisti, in grado di offrire supporto completo nel post-vendita, nella formazione e nell’assistenza per le attrezzature. Solo nel 2024, Telos Tech ha generato un fatturato di 7,5 milioni di euro, confermando il proprio impatto nell’ambito dei servizi avanzati per le officine.
La collaborazione non si limita all’approvvigionamento dei componenti: Telos, concessionario ufficiale Bosch e RSM Magneti Marelli, fornirà anche soluzioni integrate per l’efficientamento dei processi nelle carrozzerie affiliate Carsafe. L’obiettivo condiviso è costruire un sistema di fornitura che sia all’altezza delle sfide future dell’aftermarket italiano.
Secondo Matteo Massone, AD e DG di A21 Holding, la scelta di Telos risponde alla volontà di rafforzare l’efficienza operativa dell’intera rete: “Abbiamo trovato in Telos un partner concreto, lungimirante e allineato alla nostra visione: rendere il lavoro delle carrozzerie più semplice, efficace e organizzato”.
Anche Nicola Brumana, Direttore Commerciale di Telos Spa, sottolinea l’importanza dell’accordo: “Carsafe rappresenta una realtà dinamica e solida. Grazie alla nostra logistica e alla varietà dell’offerta, possiamo assicurare continuità operativa e supporto costante alle officine del network”.
L’intesa rappresenta un nuovo passo verso la creazione di un ecosistema di riparazione efficiente, coordinato e tecnologicamente evoluto, con un unico interlocutore in grado di gestire ogni fase dell’intervento.