21.3 C
Napoli
mercoledì, 21 Maggio 2025
  • Guidare con il maltempo: come viaggiare sicuri in inverno e con pioggia

    Guidare con il maltempo: come viaggiare sicuri in inverno e con pioggia

    Pioggia battente, nebbia fitta, neve o gelo: la stagione fredda mette spesso alla prova chi si mette al volante. Tuttavia, affrontare un viaggio con condizioni meteo avverse non significa necessariamente correre rischi. Tutto parte da una corretta pianificazione.

    La prima regola? Essere consapevoli che si viaggerà in presenza di maltempo. Oggi, grazie alla connettività, accedere a bollettini meteorologici affidabili è semplice e immediato. Consultare più fonti permette di ottenere una visione chiara e confrontabile della situazione, con previsioni dettagliate e aggiornamenti in tempo reale.

    Oltre al meteo, è essenziale informarsi sullo stato delle strade, eventuali lavori in corso, deviazioni e traffico. Le app di navigazione più moderne offrono queste informazioni direttamente sullo smartphone o sul sistema di bordo. Se il tragitto è lungo, considera soste intermedie o la possibilità di pernottare, perché guidare sotto la pioggia o con la neve richiede più concentrazione e può aumentare la fatica. Lo ricordano anche importanti campagne di sensibilizzazione promosse da enti come INAIL e MIMS: mai oltrepassare i propri limiti.

    Emergenze e imprevisti: come affrontarli con prontezza

    Sebbene l’Italia disponga di un sistema efficiente per la gestione delle emergenze, è bene non dare nulla per scontato, soprattutto quando il maltempo interessa ampie zone. È quindi utile portare con sé un kit di emergenza da affiancare a quello di primo soccorso.

    Al suo interno: acqua e cibo a lunga conservazione, guanti, impermeabili, torcia, caricabatterie portatile e una power bank. In inverno, questi oggetti possono fare la differenza in caso di sosta forzata o blocco del traffico.

    Fondamentale è anche una manutenzione accurata del veicolo prima della stagione fredda: freni, liquidi, tergicristalli, sistema di riscaldamento e climatizzazione devono essere perfettamente funzionanti. Controlla anche la dotazione obbligatoria: giubbotto ad alta visibilità, triangolo, pneumatici adeguati (invernali o all-season) e catene da neve, dove richieste. E soprattutto: sai come montarle?

    Un altro elemento spesso sottovalutato è l’acqua in carreggiata. Bastano pochi centimetri per compromettere l’aderenza di un’auto normale. Con mezzo metro di allagamento, solo pochi veicoli riescono a procedere. Estrema attenzione, infine, ai sottopassi, che in caso di forti piogge possono trasformarsi in trappole pericolosissime.

    Al volante con dolcezza: tecnica di guida sul fondo viscido

    Quando l’asfalto è bagnato, innevato o ghiacciato, il modo di guidare deve cambiare radicalmente. Bisogna adottare uno stile morbido, evitando brusche frenate o accelerazioni improvvise. Il volante va tenuto con fermezza ma senza rigidità, pronti a reagire a situazioni impreviste come forti raffiche di vento laterale.

    Le luci devono essere sempre accese, con i fendinebbia utilizzati solo dove previsto dal codice. Se la marcia rallenta bruscamente, attiva le quattro frecce per segnalare la situazione agli altri automobilisti.

    Ridurre la velocità è una scelta obbligata, ma va accompagnata da un’osservazione attenta del tipo di asfalto. Quello drenante garantisce una discreta sicurezza, ma può alternarsi a tratti standard dove le pozzanghere sono frequenti. E proprio l’acqua che ristagna può nascondere insidie: buche profonde non visibili e improvvisi cambi di aderenza possono mettere in difficoltà anche i guidatori più esperti.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie