I dazi doganali, la barriera protettiva innalzata dall’Unione Europea contro l’avanzata delle auto elettriche cinesi, avranno vita breve.
A distanza di qualche settimana dall’effettiva “efficacia” dei dazi doganali europei, secondo quanto riportato da Automotive News Europe, la Commissione Europea potrebbe rivederli e fare una clamorosa retromarcia.
Il tutto nasce a seguito di una comunicazione che l’UE avrebbe inviato a due Costruttori automobilistici europei, Volkswagen e BMW, affermando la volontà di rivedere e ridurre i dazi sulle auto elettriche importate dalla Cina.
L’attuale regolamentazione prevede un’imposta pari al 37,6% sulle auto elettriche cinesi importate in Europa, con il passo indietro della Commissione Europea, la misura dei dazi doganali sarebbe ridotta al 20,8% sui modelli che Volkswagen e BMW producono in Cina.
Dazi doganali: Europa vs Cina
Di fatto, sia la MINI SE elettrica (Gruppo BMW) che la Cupra Tavascan (Gruppo Volkswagen), sono prodotte in Cina.
Due auto elettriche di fascia premium, colpite duramente dai pesanti e nuovi dazi doganali.
I dazi doganali, così come sono stati formulati dall’Unione Europea, attualmente, colpiscono non solo i produttori cinesi di auto elettriche ma anche i costruttori europei che hanno fabbriche in Cina.
È bene precisare che attualmente i dazi sono provvisori e che entro l’autunno, Bruxelles dovrà prendere una decisione se renderli definitivi e prorogarli nel tempo.
La sensazione è quella che una guerra commerciale con la Cina da parte dell’Europa, ora più che mai, ha poco senso. I maggiori costruttori automobilistici europei hanno fabbriche oltre continente e dipendono dai mercati asiatici.
Dalle terre rare, minerali indispensabili per produrre un’auto elettrica, alle batterie, gran parte delle materie prime è prodotta in Cina. Se l’Oriente iniziasse a rispondere con nuovi dazi per le industrie europee, “barriere” applicabili non solo per l’industria automotive ma a 360 gradi, allora si che il Vecchio Continente starebbe nei guai.
Non dimentichiamo che Tesla ha una fabbrica a Shanghai e la Model 3 è stata l’auto più venduta nel mondo nel 2023.