25 C
Napoli
sabato, 23 Agosto 2025

Pompa Olio Motore

Pompa Olio Motore

E’ definita il “cuore” del motore, la pompa dell’olio assicura che la linfa vitale del veicolo –  l’olio motore – circoli correttamente in tutto il sistema.

È un dispositivo meccanico che in genere si trova nella parte inferiore del motore, vicino alla coppa dell’olio ed è azionata dall’albero motore. La pompa olio motore preleva l’olio dalla coppa dell’olio e lo distribuisce sotto pressione alle varie parti del motore, assicurando la corretta lubrificazione, il raffreddamento e la protezione dall’usura.

Funzionamento della Pompa Olio Motore

L’olio motore forma una sottile pellicola tra questi componenti, riducendo l’attrito e minimizzando il contatto metallo-metallo.

Questa lubrificazione previene il calore eccessivo e l’usura, migliorando la durata complessiva e la longevità del motore. Il meccanismo prevede che quando l’olio circola, assorba il calore dai componenti del motore, in particolare dai pistoni e dalle pareti dei cilindri, che possono raggiungere temperature elevate durante il funzionamento.

Allontanando il calore dalle aree critiche, l’olio aiuta a regolare la temperatura del motore e a prevenirne il surriscaldamento, contribuendo a garantire prestazioni ottimali e a prevenire potenziali danni.

Fondamentale quindi assicurare un flusso costante e una lubrificazione corretta in tutte le condizioni operative. Una pressione dell’olio insufficiente può causare infatti un aumento dell’attrito, dell’usura e un potenziale guasto del motore.

Installazione e Manutenzione

Innanzitutto, è fondamentale provvedere alla pulizia o alla sostituzione della pompa dell’olio motore.

La frequenza dipende da vari fattori, tra cui: il tipo di olio motore utilizzato, le condizioni di guida e la manutenzione complessiva del veicolo e le raccomandazioni del costruttore. In generale, le pompe dell’olio motore sono comunque progettate per essere durature, ma possono comunque richiedere attenzione nel tempo.

È consigliabile quindi, al momento dell’acquisto, conoscere gli intervalli di manutenzione o soglie di chilometraggio alle quali alcuni componenti, tra cui la pompa dell’olio, devono essere ispezionati, puliti o sostituiti. Inoltre, la manutenzione ordinaria svolge un ruolo fondamentale nel garantire la longevità e le prestazioni ottimali della pompa dell’olio del motore.

Una guida aggressiva, il traino di carichi pesanti o la guida in condizioni climatiche estreme possono sottoporre la pompa dell’olio motore a ulteriori sollecitazioni. In questi casi, può essere utile ispezionare e pulire la pompa con maggiore frequenza per garantirne il corretto funzionamento.

Inoltre, se si nota un calo significativo della pressione dell’olio o si sospettano problemi legati alla pompa dell’olio, si consiglia di farla ispezionare da un meccanico qualificato. Questi potrà stabilire se è necessario pulire, riparare o sostituire la pompa.

È bene tener presente che le tipologie costruttive di pompa dell’olio sono varie e le più comuni sono:

  • pompe a ingranaggi
  • pompe a lobi o trocoidali
  • pompe a pistoni.

È possibile trovare facilmente e velocemente il ricambio auto che ci occorre, facendo una ricerca per numero di targa.

Le più utilizzate sono in genere le pompe a ingranaggi, che funzionano secondo il principio dell’estrusione: l’olio viene pompato tramite il movimento di due ingranaggi.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie