
Una vettura capace di evolversi senza sosta: è questo il tratto distintivo della Nuova Renault Clio, modello che da oltre trent’anni continua a rinnovarsi anticipando gusti, esigenze e tendenze. Con l’apertura degli ordini avvenuta a ottobre, la sesta generazione della compatta francese entra in scena con l’obiettivo di riaffermarsi come punto di riferimento della categoria.
Dalla prima serie del 1990 fino all’attuale reinterpretazione, ogni generazione ha introdotto una svolta decisiva. La capostipite aveva imposto il motto “tutto di una grande”, esprimendo la capacità di una city-car di offrire qualità da segmento superiore. La Clio II aveva rafforzato il concetto di accoglienza e comfort, mentre la Clio III aveva alzato l’asticella della qualità percepita introducendo soluzioni tecnologiche anticipatrici per il segmento, come il navigatore Carminat. La Clio IV aveva inaugurato un linguaggio stilistico più sensuale, evoluto poi nella Clio V, caratterizzata da un abitacolo rivoluzionato attorno al grande display centrale.
La nuova generazione di Clio e la sua evoluzione nel segmento B
Oggi la Clio VI rilancia ancora: stile ridisegnato dentro e fuori, tecnologie avanzate, proporzioni più imponenti e una gamma motori completamente rinnovata.
A decretarne il successo non è solo il design. Negli anni, Clio ha sempre proposto motorizzazioni moderne e ottimizzate. Il celebre 1.5 dCi, introdotto con la seconda generazione, è ancora oggi un riferimento tra i diesel, mentre la tecnologia E-Tech Full Hybrid ha conquistato i clienti europei con la quinta serie, arrivando a rappresentare il 30% delle vendite. Una storia che parla da sola: 17 milioni di esemplari venduti in 120 Paesi, rendendo Clio l’auto francese più venduta di sempre.
La nuova generazione spinge l’acceleratore su design e tecnologia. Il look è più deciso, le superfici sono scolpite con maggiore precisione e le dimensioni crescono, innalzando la percezione di solidità. A questa trasformazione estetica corrisponde una gamma motori che punta su efficienza e prestazioni. Al vertice si trova la Full Hybrid E-Tech da 160 CV, ottimizzata per ridurre i consumi fino al 40% rispetto a un benzina tradizionale e capace di muoversi in elettrico fino all’80% del tempo in città. Un’alternativa concreta per chi cerca un’auto brillante ma attenta ai costi di esercizio.
In apertura di gamma arriva un nuovo motore benzina da 115 CV, affiancato da una versione bifuel benzina-GPL da 120 CV con cambio EDC, disponibile dal secondo semestre 2026. Entrambe le varianti rappresentano un deciso salto in avanti in termini di efficienza e fluidità di marcia, con la versione benzina proposta anche con trasmissione manuale.
A bordo debutta il doppio display OpenR con layout a V e il sistema OpenR Link con Google integrato, una novità assoluta nel segmento B. La dotazione tecnologica è ricca: fino a 29 sistemi di assistenza avanzata alla guida, molte soluzioni tipiche del segmento superiore e una sensazione di qualità percepita nettamente migliorata.
La Nuova Clio sintetizza così la compattezza tipica del segmento B con l’esperienza d’uso di vetture più grandi: assetto solido, comfort elevato, tecnologie di ultima generazione e la brillantezza della motorizzazione Full Hybrid E-Tech 160, che regala consumi contenuti e una guida estremamente fluida. Una compatta che, proprio come recita lo storico slogan, continua ad avere davvero “tutto di una grande”.





