
Nel settore automotive indipendente cresce una sfida che molte realtà non possono più ignorare: la mancanza di una leadership preparata ad affrontare la trasformazione del mercato e la gestione del ricambio generazionale. A questa esigenza ha risposto il Next Generation Campus di Point S, un programma immersivo che in Provenza ha riunito quasi 70 giovani professionisti provenienti da nove Paesi diversi, offrendo strumenti concreti per affrontare il futuro del post-vendita.
I numeri parlano chiaro. Le aziende familiari rappresentano una parte fondamentale dell’economia, ma solo una su tre riesce a superare il passaggio alla seconda generazione. Una dinamica che nel comparto automotive è ancora più evidente, complice la crescente richiesta di competenze tecniche e manageriali. Le ricerche internazionali citate da Point S mostrano che una forte percentuale di realtà a conduzione familiare è priva di un piano di successione definito, mentre la mancanza di personale qualificato si sta aggravando di anno in anno.
Il ruolo del Next Generation Campus nella formazione della nuova leadership Point S
Il Campus è stato pensato come un vero laboratorio internazionale: tre giorni e mezzo di confronti, workshop e attività pratiche focalizzate su sviluppo delle competenze decisionali, pianificazione aziendale, innovazione e gestione delle sfide operative delle imprese indipendenti.
Dalle testimonianze dei partecipanti emerge un valore comune: l’importanza di condividere esperienze e criticità con altri giovani leader che vivono le stesse dinamiche all’interno delle loro aziende. Il confronto diretto, unito alla visione strategica proposta da Point S, ha reso l’iniziativa un’occasione formativa unica.
Diverse voci hanno sottolineato come il programma abbia offerto non solo conoscenze tecniche, ma anche motivazione, consapevolezza e un senso di appartenenza a una rete internazionale in grado di supportare concretamente la crescita delle imprese.
Il CEO di Point S International, Fabien Bouquet, ha evidenziato come questo approccio abbia coniugato formazione teorica e pratica, permettendo ai giovani manager di sviluppare fiducia e prospettive strategiche più solide. In un mercato globale che rischia di trovarsi senza una guida preparata, investirne nella nuova generazione è diventato un elemento determinante. Le aziende che adottano un piano di successione strutturato, ricordano i dati internazionali, mantengono oltre il 90% del personale durante il passaggio di leadership: un elemento decisivo per la stabilità futura.
Con il Next Generation Campus, Point S ribadisce il proprio impegno nel supportare la rete internazionale attraverso formazione, innovazione e una visione condivisa, valori che da sempre contraddistinguono il marchio e la sua crescita nel mondo.






