McLaren Racing ha ufficializzato un accordo di rilievo con Motul, realtà leader nella produzione di lubrificanti ad alte prestazioni, che dal 2026 entrerà a far parte del McLaren Formula 1 Team come sponsor ufficiale.
L’intesa prevede la fornitura di lubrificanti avanzati per le trasmissioni, pensati per garantire la massima efficienza in condizioni estreme. La collaborazione tra Motul e McLaren Racing nasce da una visione condivisa: portare in pista innovazione tecnologica, ricerca costante e standard di eccellenza che caratterizzano entrambe le aziende.
Motul: un connubio di tradizione e innovazione
Motul è riconosciuta a livello mondiale come marchio pionieristico nello sviluppo di soluzioni tecniche e lubrificanti sintetici di nuova generazione. La sua filosofia si sposa perfettamente con l’approccio di McLaren, squadra che nel motorsport rappresenta una storia di vittorie, ingegno e capacità di reinventarsi.
Stando alle dichiarazioni di Nick Martin, Co-Chief Commercial Officer di McLaren Racing, l’arrivo di Motul rappresenta un passo naturale: «La lunga tradizione di innovazione e qualità di Motul riflette lo stesso spirito che anima McLaren. Questa collaborazione è destinata a generare risultati significativi dentro e fuori la pista».
Sulla stessa linea, Andreea Culcea, Chief Brand and Communications Officer di Motul, ha sottolineato come questa partnership riporti il marchio in un contesto a cui è storicamente legato: «Mettere le nostre competenze al servizio di McLaren significa rafforzare un percorso comune verso performance sempre più elevate».
Fondata nel 1963, McLaren ha scritto pagine indelebili della Formula 1 con oltre 200 vittorie e 21 titoli mondiali. Allo stesso modo, Motul, nata nel 1853 e presente in 160 Paesi, ha costruito una reputazione solida come partner dei principali costruttori e dei più prestigiosi campionati internazionali, dalla 24 Ore di Le Mans alla MotoGP.
L’accordo tra McLaren e Motul si presenta dunque come un incontro tra due eccellenze, accomunate da un approccio orientato all’innovazione e dalla volontà di ridefinire gli standard di performance nel mondo del motorsport.