20.2 C
Napoli
mercoledì, 03 Settembre 2025

Presentato il Gran Premio d’Italia 2025: Monza tra storia, passione e futuro

Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2025

Manca ormai pochissimo al via del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2025, sedicesima tappa del Mondiale, che si correrà all’Autodromo Nazionale Monza. L’evento è stato presentato nella Sala Regione del circuito, alla presenza di rappresentanti istituzionali e sportivi, tra cui il Commissario Straordinario ACI Tullio Del Sette, il Sub Commissario Giovanni Battista Tombolato, il Presidente eletto Geronimo La Russa, il Presidente di Autodromo Nazionale Monza Giuseppe Redaelli, il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, il Sindaco di Monza Paolo Pilotto e l’assessora allo Sport di Milano Martina Riva.

Il presidente e CEO di Formula 1, Stefano Domenicali, ha inviato un videomessaggio in cui ha sottolineato il valore simbolico di Monza per la Formula 1 e ringraziato le istituzioni italiane per il sostegno.

Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2025, le voci dei protagonisti

Del Sette ha parlato di un’edizione da record, legata non solo all’aspetto sportivo ma anche a temi come italianità, sostenibilità e solidarietà. Tra le iniziative, la piantumazione del clone del Cipresso di San Francesco e di migliaia di alberi nel Parco di Monza, oltre alla presenza in Fanzone di spazi dedicati alla salute e alla donazione del sangue. Sul fronte spettacolo, il programma includerà paracadutisti della Folgore, Frecce Tricolori e la Banda Musicale dei Carabinieri.

Tombolato ha ricordato il valore simbolico dell’Autodromo, definito “luogo sacro del motorsport”, auspicando un successo Ferrari con Leclerc o Hamilton e un buon debutto per Andrea Kimi Antonelli, giovane talento sostenuto dall’ACI.

La Russa ha posto l’accento sulle ricorrenze storiche: i 50 anni dal titolo mondiale di Niki Lauda, il centenario del trionfo Alfa Romeo del 1925 e il 75° anniversario del Mondiale F1. Secondo il dirigente, il GP 2025 rappresenta un ponte tra passato e futuro, unendo tradizione e innovazione.

Fontana ha sottolineato il ruolo di Regione Lombardia negli interventi infrastrutturali, evidenziando la necessità di definire la concessione post-2028 per garantire la continuità dell’evento.

Pilotto ha messo in risalto il lavoro di squadra tra istituzioni, che rende il Gran Premio un attrattore globale per turismo e cultura. Riva ha ricordato l’impatto strategico dell’evento su Milano e il territorio circostante, mentre Redaelli ha illustrato gli investimenti per accogliere al meglio i tifosi, con nuove tribune, maxi-schermi e iniziative di inclusione sociale come il recupero di pasti e progetti per l’inserimento lavorativo di giovani con disabilità.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie