Home altro Motor Sport Citroen approda in Formula E: un futuro ricco di sfide e tecnologia

Citroen approda in Formula E: un futuro ricco di sfide e tecnologia

0
4
Citroen approda in Formula E:

Citroen approda in Formula E:

Citroen sbarca in Formula E, un’anteprima che segna il ritorno di un nome leggendario nel mondo delle corse. Dopo decenni di successi che hanno scritto pagine memorabili del motorsport, dai trionfi nei rally mondiali ai titoli nel WTCC, il marchio francese torna in pista per affrontare una sfida radicalmente diversa: quella della mobilità elettrica ad alte prestazioni.

La tradizione sportiva di Citroen nasce da lontano. Nel 1959, la ID 19 stupì tutti conquistando il Rally di Montecarlo, primo tassello di una storia fatta di coraggio tecnico e spirito pionieristico. Dai deserti della Dakar con la ZX Rallye Raid alle vittorie di Sébastien Loeb nel WRC, Citroen ha sempre saputo coniugare ingegneria e audacia. Ora questa eredità si rinnova in chiave elettrica, con un progetto che guarda al futuro senza rinnegare le proprie radici.

Citroen Formula E: prestazioni, tecnologia e visione condivisa

Dietro il programma Formula E c’è Stellantis Motorsport, il polo tecnico con sede a Satory che ha sviluppato ogni componente della monoposto, dal gruppo propulsore ai software di gestione energetica. 

La GEN3 Evo è un concentrato di innovazione: 350 kW di potenza massima, trazione integrale con doppio motore elettrico e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 1,86 secondi. Dati che testimoniano quanto la competizione elettrica sia ormai un laboratorio d’avanguardia per le tecnologie di serie.

Il debutto in Formula E rappresenta anche un manifesto della nuova strategia Citroen: correre per sviluppare soluzioni più efficienti, leggere e sostenibili da trasferire sulle future auto stradali. Come ha sottolineato Xavier Chardon, CEO del marchio, “entrare in Formula E significa unire la nostra cultura vincente con la volontà di guidare il cambiamento”.

A interpretare questa sfida sono due piloti di altissimo profilo. Jean-Éric Vergne, due volte campione del mondo di Formula E, e Nick Cassidy, vicecampione 2024-2025, porteranno in pista l’esperienza, la velocità e la sensibilità tecnica indispensabili per affrontare un campionato dove ogni watt conta quanto un cavallo di potenza.

Per il costruttore francesce, la Formula E non è solo una competizione: è la prova che il DNA sportivo può evolversi in chiave elettrica, mantenendo intatti i valori di audacia e innovazione che da sempre definiscono la marca del Double Chevron.