28 C
Napoli
giovedì, 10 Luglio 2025
  • Ford Transit: una pietra miliare per le imprese europee

    Ford Transit

    Il 9 agosto 1965 segna l’inizio di una storia straordinaria: quel giorno usciva dallo stabilimento di Langley, nel Regno Unito, il primo Ford Transit. Sessant’anni dopo, il furgone è ancora oggi un protagonista silenzioso ma essenziale nell’economia europea, punto di riferimento per aziende di ogni dimensione.

    Uno studio recente del Centre for Economics and Business Research, commissionato da Ford Pro, ha stimato che il comparto economico legato ai veicoli commerciali rappresenterebbe, se fosse uno Stato dell’Unione Europea, la sesta economia per Prodotto Interno Lordo. Nel 2023, il valore prodotto da queste attività ha sfiorato il trilione di euro, superando nazioni come Irlanda, Austria o Svezia. Nel 2025, Ford Transit continua a distinguersi come pilastro operativo, al fianco di fornai, artigiani, corrieri, aziende agricole e grandi flotte. Il suo contributo va ben oltre il semplice trasporto: è un alleato per la produttività.

    Ford Transit, evoluzione continua e attenzione alla sostenibilità

    Oggi la famiglia Transit include versioni completamente elettriche, come l’E-Transit,  furgone da due tonnellate leader in Europa, ed E-Transit Custom, protagonista del segmento da una tonnellata in Italia. Questa evoluzione è fondamentale per accompagnare le imprese nella transizione verso la mobilità sostenibile, senza compromettere efficienza o capacità di carico.

    La strategia di Ford Pro, infatti, punta a semplificare l’elettrificazione delle flotte aziendali grazie a servizi integrati che includono telematica, ricarica e assistenza. Il risparmio stimato per le piccole imprese che adottano versioni elettriche è di circa 14.000 euro per veicolo su un periodo di tre anni.

    Ford Transit, storia ed evoluzione 

    Già nel 1967 Transit veniva promosso come il furgone su misura per ogni attività: tetto alto per i fornai, vani ampi per i pasticceri, scomparti modulari per le tintorie. Un approccio su misura che ha posto le basi per il successo del modello in Europa.

    Fin dai primi mesi di produzione, Transit ha offerto varianti versatili: passo corto, passo lungo, versioni combinate, minibus, telai cabinati. Una modularità pensata per rispondere alle necessità di settori differenti, dalle forze di polizia alle utility energetiche, fino alle flotte pubbliche.

    Nel 2025, questo spirito su misura continua grazie a Ford Pro Special Vehicles, che integra soluzioni digitali avanzate nei veicoli per flotte come The AA o il London Ambulance Service. Oggi ogni Transit è progettato per connettersi con la suite Ford Pro e offrire soluzioni dinamiche per l’efficienza operativa quotidiana.

    Sessant’anni di ascolto, innovazione e collaborazione con le imprese fanno del Transit molto più di un semplice veicolo commerciale: è un compagno di lavoro su cui contare, pronto a guidare anche la prossima rivoluzione del trasporto professionale.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie