Ricambi auto

Non chiamatelo ricambista

Sarebbe davvero superfluo chiamarlo così. Il ricambista, nella filiera aftermarket, è l’anello di congiunzione tra il distributore e l’autoriparatore. Un ruolo di assoluto rilievo. Non un semplice banconista o venditore. Ma un vero e proprio consulente strategico. Insomma un consigliere attivo e propositivo, esperto del settore, in grado di saper selezionare la qualità del ricambio e poi suggerirla al meccatronico locale: colui che poi costruisce il legame tra l’officina indipendente e l’automobilista

 

Il ricambista? Attore importante nel post vendita

Il ricambista? Nel futuro giocherà un ruolo sempre più importante nella filiera del post vendita. E’ lo scenario previsionale che traccia Giuseppe Argenio, titolare della D.R.A. Ricambi Auto di Avellino.  LEGGI

 

 

 

 

 

Ianora Autoricambi: la qualità che paga

Nel ciclo di vita di un’impresa la qualità è un fattore determinante nel contribuire al successo aziendale. Una regola d’oro che vale anche per il settore della ricambistica. LEGGI

 

 

 

 

 

Distributori e ricambisti: servono alleanze

Le Case automobilistiche si svegliano dal ‘letargo’ di questi anni puntando sempre più la propria attenzione sul post vendita. Seppur il mercato del nuovo mostri, nel 2016, segnali di ripresa, i dealer ne intravedono un business significativo dove concentrare forze ed investimenti massivi. LEGGI

 

 

 

 

Ricambista-Automobilista: storia di un amore possibile

Gli automobilisti italiani “privati” hanno affrontato la crisi 2010-2014 ritardando l’acquisto o la sostituzione della propria auto (e liberandosi delle eterne “seconde” o “terze” auto in garage). Risultato? Un ritorno “forzato” alla cultura della manutenzione e cura meccanica. LEGGI

 

Commenta