21.5 C
Napoli
domenica, 16 Giugno 2024
  • Aria pura e pulita per tutti con un nuovo filtro per l’abitacolo

    Filtri aria abitacolo: la gamma Tecneco

    Il filtro abitacolo aiuta a rimuovere gli inquinanti nocivi, inclusi polline e polvere, dall’aria che entra all’interno del veicolo. Questo filtro si trova spesso dietro il vano portaoggetti e ha un caratteristico aspetto pieghettato del materiale filtrante, spesso realizzato in più strati di materiale tecnico, cotone, fibre sintetiche e persino carboni attivi e composti antimicrobici, presenti per esempio nei filtri Bosch Filter + Pro.

    Dove si trova il filtro abitacolo e a che serve

    Il filtro abitacolo è posto lungo il percorso che porta l’aria esterna all’impianto di climatizzazione ed è quindi necessario che opponga la minima resistenza possibile al passaggio dell’aria.

    È per questo che il materiale filtrante ha un aspetto pieghettato: la superficie attraversata dall’aria è molto grande e quindi il potere filtrante aumenta così come la sezione di passaggio, cosa che diminuisce l’attrito.

    L’importanza dei filtri abitacolo, assodata per tutti, appare ancor più evidente pensando al fatto che essi trattengono impurità, sostanze irritanti e allergeni quali pollini e spore: quindi chi soffre di allergie, asma e altri disturbi, sia esso il guidatore o qualcuno dei passeggeri, avrà particolari vantaggi se il veicolo nel quale viaggia ha un filtro abitacolo pulito ed efficiente.

    Cosa succede se il filtro abitacolo è sporco

    Un filtro abitacolo sporco, al contrario, può causare problemi invece di risolverli e non solo ai passeggeri ma persino al veicolo. Il filtro intasato non è più in grado di trattenere le impurità, compresi gli allergeni e le sostanze irritanti, e quindi chi ha problemi respiratori e di allergia poterebbe accusare disturbi salendo a bordo del veicolo.

    È per questo che se si cammina molto su strade in campagna fiancheggiate da vegetazione o, al contrario, nei centri urbani assediati dallo smog, è da considerare la possibilità di sostituire il filtro abitacolo ogni anno prima dell’inizio della stagione primaverile, eventualmente anche prima della scadenza consigliata dal produttore dell’automobile

    Quando sostituire il filtro abitacolo

    Stesso discorso se si percorrono aree molto polverose o semidesertiche: il filtro potrebbe intasarsi di polvere più velocemente rispetto a quanto accade transitando in zone meno asciutte. In ogni caso il primo riferimento per le scadenza di sostituzione del filtro abitacolo è il manuale d’uso ed è probabile che anche in quella sede sia indicata una sostituzione più frequente nel caso di tragitti in aree particolari.

    È importante conoscere i segnali che indicano che il filtro abitacolo deve essere cambiato, per esempio un flusso d’aria più debole rispetto al solito o rumori anomali, comi soffi o sibili. Anche odori sgradevoli, persino simili alla muffa, devono attirare l’attenzione e spingere a indagare sulle condizioni del filtro abitacolo, anche perché, come accennato in precedenza, un filtro otturato e sporco di polvere può danneggiare il climatizzatore dell’automobile.

    Un altro problema derivante da un filtro intasato è la perdita di efficienza del climatizzatore: il ridotto flusso dell’aria influisce anche sulla capacità del sistema di eliminare la condensa dal parabrezza e dai finestrini dell’auto, diminuendo la visibilità e quindi la sicurezza della guida.

    Il ridotto volume d’aria provocato da un filtro aria intasato costringe l’impianto a lavorare di più, sovraccaricando potenzialmente non soltanto il motore del ventilatore ma anche il condizionatore, che deve lavorare in continuazione per mantenere la temperatura impostata.

    Come sostituire il filtro abitacolo

    Nella maggior parte delle automobili il filtro abitacolo si trova dietro il vano portaoggetti, in posizione che potrebbe essere accessibile rimuovendo il cassettino: in questo caso, il manuale d’uso dovrebbe fornire indicazioni su questa rimozione e potrebbe essere possibile sostituirlo in autonomia. Se il filtro abitacolo è sotto il cruscotto o nascosto dalla paratia del vano motore, potrebbe essere non accessibile imponendo il ricorso a un riparatore professionista.

    I filtri abitacolo efficienti danno quindi solo vantaggi, minimizzando nell’abitacolo l’ingresso di polveri, pollini e altri agenti inquinanti e facendo funzionare il climatizzatore in scioltezza. Sia che si tratti del fatelo-da-voi o del lavoro di un operatore dell’aftermarket, la banca dati di inforicambi.it permetterà di trovare i filtri aria abitacolo migliori e convenienti.

     

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie