22.9 C
Napoli
sabato, 15 Giugno 2024
  • Cuscinetto reggispinta di qualità per una guida a prova di urti

    Cuscinetto reggispinta

    Realizzati con materiali durevoli, i nostri cuscinetti reggispinta assicurano una guida fluida e silenziosa. Ma di cosa stiamo parlando? Il cuscinetto reggispinta è una delle componenti dell’auto più nascoste, ma assume al ruolo di elemento fondamentale del motore.

    È la puleggia dell’albero motore che, con la sua forma di ruota scanalata, ha tra le funzioni più importanti quella di mettere in movimento l’alternatore e il compressore del condizionatore, eventualmente la pompa dell’acqua e quella del servosterzo idraulico e di smorzare le vibrazioni, grazie alla presenza di elementi in gomma. Non a caso è detta proprio puleggia smorzatrice.

    È comunque un organo meccanico costituito da un disco che gira attorno al proprio asse ed è scalettata appunto a un’estremità dell’albero motore. È realizzata principalmente in ghisa ma la mescolanza con la gomma è studiata per essere perfetta.

    Perché sono importanti i cuscinetti reggispinta per il comfort di guida 

    Sceglierla accuratamente significa tenere presente alcune caratteristiche, tra cui: la resistenza alle sollecitazioni meccaniche, come la torsione e la frequenza di risonanza.

    La puleggia è poi dotata di una o più gole, nelle quali è inserita una cinghia che trasmette la potenza agli organi accessori. Girando, attraverso la cinghia la puleggia trasmette il moto dell’albero motore ai vari dispositivi di servizio dell’auto, a loro volta dotati di pulegge trascinate da quella dell’albero a gomiti.

    Cosa succede se si rompe cuscinetto reggispinta

     Se si rompe il cuscinetto reggispinta, comunemente conosciuto come cuscinetto della frizione, il veicolo può manifestare una serie di problemi significativi. Il cuscinetto reggispinta ha il compito di permettere alla frizione di operare in modo fluido, facilitando l’ingaggio e il disingaggio senza frizioni eccessive. Una volta che questo cuscinetto si guasta, uno dei primi segnali può essere un rumore stridente o grattante quando si preme il pedale della frizione. Inoltre, potrebbe diventare difficile cambiare marcia, e in casi estremi, il pedale della frizione potrebbe sentirsi sfuggente o non ritornare alla sua posizione originale dopo essere stato premuto.

    Se il problema non viene affrontato tempestivamente, la continua usura può portare a danni ulteriori, come il surriscaldamento del disco della frizione o addirittura il blocco del cambio, rendendo il veicolo inutilizzabile. È quindi essenziale non ignorare questi segni e portare il veicolo da un meccanico qualificato per una diagnosi e riparazione adeguate al fine di evitare danni più gravi e costosi al sistema di trasmissione.

    Come sostituire i cuscinetti reggispinta

     Le pulegge semplici prevedono due parti metalliche e un anello in gomma che le collega elasticamente ma non mancano quelle cosiddette filtranti, usate in particolar modo sui motori diesel, che hanno fino a 7/8 pezzi metallici e 2 inserti in gomma.

    La puleggia dell’albero motore, tra l’altro gestisce anche i sistemi mild hybrid i cui alternatori/starter recuperano energia in frenata e avviano il motore proprio tramite la cinghia flessibile e la puleggia collegata all’albero motore.

    Nei cataloghi dei ricambisti la puleggia dell’albero motore viene spesso indicata con i termini “smorzatore” o “damper”. La manutenzione è fondamentale. Il cedimento della puleggia dell’albero motore, causato principalmente dal deterioramento delle parti in gomma, può dare sintomi quali vibrazioni insolite nell’abitacolo, sibili, stridori che vengono dalla cinghia elastica e colpi in successione. Può anche accadere che le viti di fissaggio si siano allentate o addirittura rotte, nel qual caso vibrazioni e rumori sono molto forti.

    Sarebbe bene ispezionare con attenzione la puleggia in questi casi.

    Comunque, gli esperti consigliano di sostituire il damper insieme alla cinghia della distribuzione, in media tra 90.000 e 120.000 km. Importante è anche il coretto tensionamento della cinghia flessibile e assolutamente da evitare il ricorso a ricambi non adatti o di scarsa qualità, che potrebbero addirittura danneggiare l’albero motore per l’insorgenza di vibrazioni anomale.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie