
Miko srl archivia il 2024 con numeri che confermano una traiettoria di crescita costante: l’azienda specializzata nella produzione di microfibra Dinamica, sviluppata a partire dalla tecnologia industriale del gruppo giapponese Asahi Kasei, raggiunge un fatturato di 184 milioni di euro e supera i 5,1 milioni di metri lineari venduti. Un risultato che consolida la posizione di Miko nel panorama internazionale dei materiali ad alte prestazioni destinati all’automotive e al design, rafforzando un percorso industriale costruito su qualità, innovazione e sostenibilità.
L’incremento rispetto al 2023 si attesta intorno al 10%, un ritmo che testimonia la capacità dell’azienda di interpretare le esigenze del mercato premium e di anticipare le evoluzioni della filiera automobilistica globale. Il tessuto organizzativo interno cresce parallelamente: oggi il team è composto da 172 addetti, tra operai specializzati e personale impiegatizio, con ulteriori ingressi previsti nel 2026 per sostenere l’espansione delle attività produttive Dinamika, l’innovazione tecnologica e la ricerca applicata ai nuovi materiali.
Dinamica Infinity, la nuova frontiera della microfibra di Miko srl
La destinazione principale della microfibra Dinamica resta il settore automobilistico, che assorbe circa il 90% della produzione. Il materiale progettato e rifinito da Miko riveste oggi oltre 100 modelli in tutto il mondo, tra cui brand di riferimento come Porsche, Audi, Mercedes-Benz, Volkswagen, Skoda e Bentley. Una presenza trasversale che conferma la capacità di Dinamica di adattarsi a identità stilistiche, esigenze progettuali e linguaggi premium diversi tra loro, mantenendo elevate performance in termini di estetica, tattilità, resistenza e sostenibilità.
Il rapporto con Automobili Lamborghini rappresenta uno dei cardini strategici dell’azienda friulana: dopo aver equipaggiato Urus, Revuelto e Temerario, Dinamica sarà presente anche sul nuovo Temerario Super Trofeo, il prototipo destinato alle competizioni internazionali che dal 2027 sostituirà l’attuale Huracán. Per questo modello debutterà Dinamica Infinity, la nuova generazione di microfibra monocomponente composta al 100% da poliestere, con una quota ancora più elevata di materiale riciclato*. Brevettata in Giappone, Infinity inaugura una fase evolutiva destinata a incidere sull’intera filiera dei rivestimenti automotive.
Parallelamente, Miko amplia il proprio raggio d’azione oltre il mondo dell’auto, guardando a segmenti in crescita come trasporto pesante, bus, architettura d’interni e settore nautico, dove leggerezza, durabilità e resa estetica assumono un ruolo determinante nelle scelte progettuali. Dinamica si propone così non solo come rivestimento ma come piattaforma tecnologica destinata a dialogare con designer, progettisti e centri stile, offrendo soluzioni personalizzabili per prodotti e ambienti premium.
Dal 1997 l’azienda opera seguendo principi etici codificati nel proprio Modello Organizzativo e nel Codice Etico, parte integrante della cultura industriale del gruppo Sage Automotive Interiors, controllato dalla giapponese Asahi Kasei Corporation. Miko ha inoltre fissato un obiettivo chiaro sul fronte della responsabilità ambientale: diventare Climate Positive entro il 2030, rafforzando una strategia che integra sostenibilità, innovazione e ricerca applicata ai materiali del futuro.









