11.6 C
Napoli
venerdì, 14 Novembre 2025

Leapmotor A10: il compatto crossover cinese atteso in Europa nel 2026

Leapmotor A10

Leapmotor A10, nuova proposta del marchio cinese specializzato in veicoli elettrici, si prepara a entrare nel mercato europeo come una crossover compatta di circa 4,2 metri. I primi riferimenti tecnici emergono dai documenti depositati presso gli enti brevetti, anticipando un modello pensato per inserirsi nel competitivo segmento dei B-SUV, oggi presidiato da Jeep Avenger, Hyundai Kona e Peugeot 2008. Le vendite sono previste per il 2026, con un listino che dovrebbe partire da circa 25.000 euro, confermando la volontà del brand di proporre un’elettrica accessibile ma tecnologicamente avanzata.

Leapmotor A10 nella rete Stellantis

La diffusione del modello in Europa sarà resa possibile grazie all’accordo strategico con Stellantis, che detiene una quota del marchio e ne gestirà distribuzione, vendita e assistenza all’interno dei propri showroom. Questa integrazione consente al gruppo di ampliare la propria offerta di veicoli elettrificati a prezzi competitivi, mantenendo standard elevati in termini di qualità costruttiva, sicurezza e supporto post-vendita. Per i clienti europei, ciò significa poter contare su una rete strutturata e affidabile, elemento cruciale per un brand ancora poco noto al grande pubblico.

La A10 sarà proposta in versione completamente elettrica, ma non si esclude la possibilità di una variante con range extender, soluzione utile per ridurre l’ansia da autonomia. In questo schema, la trazione resta elettrica, mentre un piccolo motore termico funziona come generatore quando la batteria si avvicina allo zero, estendendo la percorrenza complessiva. Un’opzione particolarmente interessante nei Paesi dove la rete di ricarica non è ancora capillare, offrendo una scelta ibrida di nuova concezione che amplia la platea dei potenziali clienti.

Sul fronte stilistico, i disegni dei brevetti mostrano una carrozzeria dal linguaggio più personale rispetto agli altri modelli Leapmotor. Il frontale rinuncia alla tipica fascia luminosa unica in favore di fari sottili e indipendenti, mentre i montanti posteriori presentano una colorazione a contrasto con inserti grafici orizzontali che alleggeriscono visivamente la zona di coda. Un elemento insolito è la piccola sporgenza sopra il parabrezza, verosimilmente predisposta per un sensore Lidar, tecnologia chiave per i sistemi avanzati di assistenza alla guida. È possibile che tale dotazione rimanga riservata alle versioni destinate alla Cina, con varianti europee più essenziali per contenere i costi.

L’obiettivo della nuova A10 è combinare design moderno, efficienza e accessibilità economica. La piattaforma dovrebbe privilegiare leggerezza e consumi ridotti, mentre l’abitacolo offrirà un ambiente spazioso e un infotainment di ultima generazione, coerente con l’impostazione hi-tech del costruttore di Hangzhou. La collaborazione con Stellantis fornirà al modello un canale solido per affermarsi in mercati complessi e regolamentati come quelli europei, consentendo alla casa cinese di misurarsi con concorrenti già affermati nel panorama elettrico.

Con questa strategia, Leapmotor mira a dimostrare che la nuova ondata di costruttori cinesi può competere non solo sul prezzo, ma anche su qualità percepita, contenuti tecnologici e cura del design. La A10 rappresenta un tassello rilevante in questo percorso e anticipa l’ingresso di prodotti sempre più maturi e orientati alle esigenze del pubblico occidentale.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie