17.5 C
Napoli
martedì, 04 Novembre 2025

Auto Europa 2026: le sette finaliste in gara per il titolo

Auto Europa 2026

L’attesa è quasi finita per il premio Auto Europa 2026, l’appuntamento annuale con cui l’UIGA, Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive, elegge la vettura più significativa prodotta e commercializzata nel Vecchio Continente.

Il riconoscimento, assegnato da una giuria composta da giornalisti specializzati, opinion leader e pubblico, sarà consegnato durante la due giorni del 10 e 11 novembre 2025 nella sede di Bosch Italia a Milano. Tutti potranno partecipare alla votazione collegandosi al sito ufficiale di Auto Europa 2026, contribuendo così a decretare la vincitrice tra le sette finaliste di quest’anno.

Le candidate rappresentano un panorama variegato dell’industria automobilistica europea, capace di coniugare tecnologia, sostenibilità e design. Ecco chi si contenderà il titolo.

L’Audi Q3 incarna la maturità del segmento premium: proporzioni equilibrate, interni digitalizzati e motorizzazioni efficienti la rendono un punto di riferimento tra i SUV compatti.

La BMW X3 interpreta invece lo spirito sportivo tipico del marchio bavarese, con una gamma elettrificata che spazia dal mild hybrid alla potente versione M50 xDrive.

Con la Dacia Bigster, il marchio romeno punta sulla concretezza: un SUV generoso negli spazi, pratico e sincero, pensato per chi cerca libertà e funzionalità senza fronzoli.

Torna poi un nome leggendario: la Fiat Grande Panda, che rilegge l’icona urbana italiana in chiave moderna, disponibile anche in versione elettrica da oltre 300 km di autonomia.

Sul fronte dell’avventura, la Jeep Compass evolve nel segno della transizione energetica: dal mild hybrid al plug-in 4xe fino alla prossima variante full electric, con oltre 500 km WLTP.

Eleganza e innovazione convivono nella Mercedes-Benz CLA, coupé a quattro porte che inaugura l’era dell’elettrificazione intelligente della Stella, con autonomia fino a 792 km e piattaforma MMA.

Chiude la selezione la Renault 4 E-Tech Electric, reinterpretazione rétro-futurista di un mito che ha fatto la storia dell’auto, oggi SUV elettrico versatile e connesso.

Sette modelli, sette visioni di mobilità: dal lusso tecnologico alla semplicità intelligente, dall’efficienza elettrica alla concretezza quotidiana. Tutte accomunate da un filo conduttore: la capacità di rappresentare l’eccellenza automobilistica europea e le sue molteplici anime.

L’edizione 2026 di Auto Europa si preannuncia dunque come una delle più interessanti di sempre, specchio fedele di un settore in piena trasformazione, dove tradizione e innovazione trovano un punto d’incontro sotto il segno della passione per l’automobile.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie