
A distanza di oltre vent’anni dal debutto della prima generazione, Audi è pronta a riscrivere la storia della A2, modello che ancora oggi evoca un mix di nostalgia e avanguardia. La nuova A2 elettrica 2026 abbandona definitivamente l’alluminio e i motori termici del passato per abbracciare un futuro fatto di efficienza, sostenibilità e tecnologia.
L’obiettivo è chiaro: reinterpretare lo spirito originario di un’auto compatta, pratica e leggera, adattandolo all’era della mobilità a zero emissioni. Nella gamma dei quattro anelli, la nuova A2 diventerà il modello a batteria più piccolo, erede ideale di A1 e Q2, destinate a uscire di scena nei prossimi anni.
Il design della nuova A2 rende omaggio alla silhouette a due volumi che aveva caratterizzato l’antenata, ma introduce proporzioni più dinamiche e superfici pulite, tipiche del linguaggio stilistico Audi contemporaneo. Il frontale chiuso, i fari sottili a LED e la cura aerodinamica delle linee ne sottolineano il carattere tecnologico. Con una lunghezza di circa 4,2 metri, sarà agile in città ma spaziosa all’interno, mantenendo quella praticità che rese celebre la A2 originale.
Audi A2: tecnologia MEB e potenza elettrica fino a 340 CV
Sotto la carrozzeria troverà posto la piattaforma MEB o MEB+ del Gruppo Volkswagen, la stessa condivisa con modelli come ID.3, Cupra Born e Audi Q4 e-tron. Questa base consentirà di offrire più configurazioni: dalla versione d’ingresso con motore posteriore da 204 CV e batteria da 59 kWh, fino alle varianti più sportive S e RS, dotate di trazione integrale e fino a 340 CV, con accumulatori da 79 kWh.
Una citycar elettrica capace di entusiasmare anche chi ama la guida dinamica, non solo il silenzio dell’elettrico.
Gli interni rispecchiano la filosofia delle ultime Audi elettriche: essenzialità, tecnologia e rispetto per l’ambiente. Spiccano un doppio display digitale, comandi intuitivi e materiali riciclati di alta qualità. I rivestimenti in tessuti eco-compatibili e la possibilità di personalizzare ogni dettaglio renderanno l’ambiente raffinato e accogliente. Come nella tradizione della prima A2, ogni spazio sarà sfruttato in modo intelligente, garantendo comfort e funzionalità in un formato compatto.
Il debutto ufficiale della Audi A2 elettrica è previsto per il 2026, con un prezzo di listino compreso tra 30.000 e 35.000 euro. La nuova compatta di Ingolstadt si collocherà nel segmento premium delle elettriche urbane, sfidando rivali come Mini Cooper E e Peugeot e-308.
Con questo modello, Audi ribadisce la propria visione: rendere la mobilità sostenibile accessibile, elegante e piacevole da guidare. Il ritorno del nome A2, in chiave moderna, rappresenta una mossa strategica che promette di segnare un nuovo capitolo nella storia della Casa dei quattro anelli.
        


