14.2 C
Napoli
mercoledì, 19 Marzo 2025
  • Truffa RC Auto e Moto: oltre 2,3 milioni di vittime l’anno

    Truffa RCA Auto - Assicurazione

    Gli italiani che hanno subito una truffa o quanto meno un tentativo di truffa RC Auto o Moto sono il 300% in più dello scorso anno.

    Secondo una recente ricerca commissionata da Facile.it agli istituti mUp Research e Norstat, il danno stimato nelle truffe RC Auto o Moto ai danni degli italiani sarebbe di quasi 700 milioni di euro.

    Per assicurare un autoveicolo il premio medio pagato in Italia è cresciuto, rispetto al 2022, del 31,5% arrivando lo scorso mese a 610,87 euro mentre per i mezzi a due ruote è salito del 41,4% per un ammontare medio di 572,97 euro.

    Il danno medio per ogni italiano truffato è di circa 287 euro, il web è uno dei canali più utilizzati rappresentando il 42% dei casi delle truffe o tentativi di truffe, il tutto avviene con una falsa email che rimanda a siti clone, in questo caso un italiano su quattro è stato contattato da un finto call center, una modalità di truffa raddoppiata rispetto alla precedente rilevazione, seguono poi gli sms ed il porta a porta.

    La categoria prediletta dai malfattori è compresa tra i 25 e i 34 anni con una percentuale di vittime del 9,1%, analizzando invece in base al territorio, i più colpiti sono gli abitanti del Sud e isole con il 6,8% segue il Centro Italia con il 5,9%.

    Truffa RC Auto e Moto: solo 1 vittima su 2 denuncia la frode

    Chi sceglie di non sporgere denuncia è il 31,3% (la motivazione sta nel fatto ché non si vuole che i familiari lo sappiano), mentre 1 su 4 non sporge denuncia perché si sente ingenuo per esserci cascato, mentre il 20,8% ritiene che il danno economico non sia rilevante.

    Un aumento tanto rilevante delle frodi in un periodo così ristretto», spiega Andrea Ghizzoni, Managing Director Insurance di Facile.it, «può essere letto anche in relazione ai rincari subiti dagli automobilisti e motociclisti per sottoscrivere una polizza e la conseguente voglia di cercare possibilità di risparmiare, purtroppo non sempre affidandosi a metodi sicuri”.

    Gli italiani vogliono risparmiare ed i malfattori sfruttano questa necessità per far cadere nella propria trappola gli utenti», continua Ghizzoni «Basta, però, seguire alcuni semplici accorgimenti per mettersi al riparo dalle frodi e godere a pieno dei vantaggi offerti dai numerosi canali attraverso i quali si può risparmiare sulle assicurazioni auto e moto”.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie