Il passaggio alle auto elettriche, considerato cruciale per il futuro della mobilità sostenibile, richiede un intervento deciso da parte dei governi. Questo è il messaggio lanciato dal CEO di Stellantis, Carlos Tavares, durante la presentazione della nuova piattaforma elettrica STLA Frame, destinata a rivoluzionare il segmento dei veicoli elettrici di grandi dimensioni.
“Il problema principale delle vetture elettriche è l’accessibilità economica, una sfida davvero molto dura. Basta guardare i dati che emergono dai risultati finanziari dei nostri concorrenti per comprendere che è fondamentale. Ciò che ci aspettiamo in questa importantissima transizione è che i governi sostengano i clienti finali“, queste le parole di Carlos Tavares, numero uno del Gruppo Stellantis.
“Ciò che affermiamo è la necessità di rendere le cose più facili per i clienti finali. Se i governi europei non vogliono aiutare i cittadini nell’acquisto dei veicoli elettrici, allora forse i mercati non si svilupperanno in quella direzione. (…) Siamo ben posizionati per adattarci a circostanze di mercato diverse“.
Tavares ha sottolineato un punto chiave: il divario di prezzo tra le auto tradizionali a motore endotermico e le vetture elettriche. Nonostante i progressi tecnologici e gli investimenti delle case automobilistiche, il costo di produzione e quindi il prezzo finale delle auto elettriche rimangono significativamente più alti rispetto alle equivalenti a combustione interna.
Questo gap, secondo il CEO di Stellantis, rappresenta uno dei principali ostacoli per una rapida adozione delle vetture a batteria su larga scala.
Per affrontare questa sfida, Tavares ha invitato i governi di tutto il mondo a implementare politiche di supporto finanziario, come incentivi diretti per l’acquisto di auto elettriche e investimenti nelle infrastrutture di ricarica. “Senza un sostegno mirato, i mercati faticheranno a spostarsi verso l’elettrico con la velocità necessaria per raggiungere gli obiettivi climatici globali“, ha dichiarato. Gli incentivi non solo ridurrebbero il costo iniziale per i consumatori, ma favorirebbero anche una maggiore concorrenza nel settore, accelerando l’innovazione e portando a una diminuzione generale dei costi di produzione.
Nel frattempo,Stellantis continua a investire nel futuro elettrico con lo sviluppo della piattaforma STLA Frame, pensata per veicoli di grandi dimensioni come SUV e pick-up. Questa piattaforma offre una maggiore efficienza e un’autonomia superiore, contribuendo a rendere i veicoli elettrici più competitivi in termini di prestazioni rispetto alle loro controparti a combustione.
Tuttavia, Tavares ha ribadito che l’impegno delle case automobilistiche da solo non è sufficiente. “La tecnologia è pronta, ma senza un quadro normativo e finanziario favorevole, il rischio è che l’adozione di massa venga rimandata, compromettendo gli obiettivi di sostenibilità globale.”
Certamente, le dichiarazioni di Tavares arrivano in un momento critico per il settore automobilistico, impegnato a rispettare le stringenti normative sulle emissioni e a rispondere alle crescenti aspettative dei consumatori in termini di sostenibilità. La transizione verso l’elettrico è una sfida complessa, che richiede non solo innovazione tecnologica ma anche un dialogo costante tra governi, industria e cittadini. Senza un’azione decisa e coordinata, il rischio è che la rivoluzione elettrica rimanga un privilegio di pochi, piuttosto che una soluzione universale per un futuro più verde.