10.3 C
Napoli
lunedì, 17 Marzo 2025
  • Stellantis, lo stabilimento di Cassino chiuderà per 40 giorni

     

    Stellantis, lo stabilimento di Cassino chiuderà per 40 giorni

    Stellantis chiuderà lo stabilimento di Cassino per 40 giorni.

    La notizia è rimbalzata dal web ai social, è oramai certa la chiusura fino a dopo l’estate dello storico stabilimento Stellantis di Cassino. A

    partire da mercoledì’ 31 luglio fino a domenica 8 settembre, i cancelli di una delle fabbriche strategiche più importanti in Italia nell’ambito dell’automotive, chiederanno per poi riaprirsi il 9 settembre.

    Dando uno sguardo anche al passato, mai una chiusura così lunga aveva riguardato lo stabilimento di Cassino. Ciò è dovuto al difficilissimo periodo che il colosso dell’automotive sta vivendo ma anche alla riorganizzazione della propria strategia, viste le difficoltà con le elettriche.

    Nel corso dei prossimi anni, Stellantis lancerà 20 nuovi modelli.

    Nel primo trimestre dell’anno, la produzione del Gruppo Stellantis è crollata, oltre il 40% in meno rispetto a quanto raggiunto nel 2023.

    Si tratta di un andamento che ha fatto scattare l’allarme, perché vista l’alta potenzialità della fabbrica di Cassino, fermare la produzione, rappresenta una battuta d’arresto alquanto significativa.

    Produzione ferma ma anche esuberi. Dalle circa 4.200 unità degli anni passati alle circa 3.000 unità di oggi.

    A Cassino si producono le Alfa Romeo Giulia e Stelvio dal 2016 a cui si è aggiunta la Maserati Grecale nel 2022.

    Nell’attesa che le nuove generazioni della berlina e SUV di Arese, debuttino, la domanda per i due modelli Alfa Romeo scarseggia.

    Tante le novità in arrivo, nel futuro di Stellantis ci sarà spazio all’elettrificazione ma anche alle motorizzazioni ibride, vista la risposta dei mercati internazionali verso le EV. 

    Le auto elettriche possono e devono rappresentare il futuro, ma come alternativa, non come imposizione. Il 2035 è sempre più vicino, occorre che Bruxelles riveda il tutto, facendo slittare al 2040 la sola commercializzazione di auto elettriche. 

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie